Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] della verosimiglianza:
Non conosciamo quella giustizia supremamente pura e vera […] nella maggior parte dei casi
A.A. Cassi, 'Ius commune' tra Vecchio e Nuovo Mondo: mari, terre e oro nel diritto della conquista, 1492-1680, Milano 2004.
G. Minnucci, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] ’autore stesso come una scienza intermedia «fra la pura filosofia razionale e la scienza della legislazione».
Lo studio di lotta politica. Alla questione della liberazione della propria terra dallo straniero nell’arco di poco tempo si affiancò quella ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] Lucrezio la genesi degli animali e dell’uomo dalla terra avviene per generazione spontanea, dallo stato di natura fino metodo newtoniano la guida da seguire nell’analisi della ragione «pura». Ma la sua f. trascendentale trasformò i concetti newtoniani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] pur razionalmente fondato dal punto di vista dell’economia pura, può essere sconsigliabile dal punto di vista dell si potrà dire che, se i talenti naturali sono paragonabili alla terra, i talenti acquisiti, il lavoro delle forze umane che l’educazione ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] richieste dei Ferraresi e si affermava che il castello, posto su terra allodiale di S. Zeno, era sotto la signoria del medesimo in modo effettivo e si ridusse ad una pura prestazione pecuniaria periodica, permise il diffondersi delle alienazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] I bisogni dell’uomo, una volta soddisfatti quelli di pura sussistenza, sono per Scialoja quasi sempre indotti, e alcune produzioni artificiali sostenute dai dazi protettori e destina la terra a favore delle produzioni naturali, quelle cioè in cui essa ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] del rapporto. Allora sarebbe facile coordinare la teoria pura della proprietà con quella del valore di scambio, trasferimento della proprietà, Padova 1924; J. Brissaud, Le régime de la terre dans la société du Bas-Empire, Parigi 1927; G. Segrè, Le ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] rapimento di Sītā da parte del grande demonio Rāvaṇa, re di Laṅkā, terra oltre il mare al sud dell'India; alla spedizione contro di lui e seguendo ciascuno la propria orbita circolare.
Ma in matematica pura ben più notevoli sono stati i progressi e i ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Il fuoco è acceso sul pavimento che non è altro che la nuda terra, e non vi ha camino per dare una via d'uscita al fumo 1870) che compone con grande abilità tecnica le sue strofe di pura musicalità. Henriette Roland Holst-van der Schalk (nata nel 1869 ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] .
Dal matrimonio tra fratelli e sorelle avrebbe tratto origine la poligamia, la quale è molto diffusa sulla terra, sia nella forma pura di un uomo con più mogli legittime (Australia, America, Nigrizia, ecc.), sia nella forma attenuata di concubinato ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...