Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] di un ritorno alla più ampia applicazione della šarī'a pura. Tuttavia, oggi, in nessun paese, a eccezione dell'Arabia di sangue, infatti, potrebbero essere costretti a trasmettere la propria terra al nuovo venuto, dal momento che, nella šarī'a, un ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] , che è come dire dei rapporti tra i proprietari della terra, che non la lavorano direttamente, e i non proprietari che Ottocento - l'epoca in cui si consolida la cosiddetta teoria 'pura' o 'classica' del contratto - il dogma liberale e liberista ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] esse tendono ad attribuire un'importanza decisiva alla pura e semplice appartenenza o non appartenenza degli individui risorse stesse a vantaggio del bene comune di tutti gli abitanti della Terra.
g) Esiste un diritto dell'uomo all'equità?
Non può ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] dei privati dei beni naturali e in particolare della terra stessa, e accrescendo enormemente le diseguaglianze economiche e sociali un moderno Stato pluralista (v. Veca, 1982).
Come pura teoria politica, l'importanza maggiore della teoria di Rawls ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] continenti. Chi vive al centro dell'Europa non conosce lo sgomento della terra che trema, sobbalza, si scuote con violenza e poi ancora si , che richiede scienza applicata e non ricerca pura, velocità di interpretazione dei dati e conclusioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] rivelava alla fine assai più produttivo delle poche certezze della ragion pura. La parte «che si occupa dell’indole dell’animo nostro vizi, i quali certamente distruggerebbero l’umana generazione sopra la terra, ne fa la civile felicità (p. 497).
I ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] elemento di giudizio. Il termine finale è di pura convenzione cronologica, a riprova del carattere sperimentale del onerosi e gratuiti di proprietà, dei modi della gestione di terre, delle ricognizioni di titolarità.
In realtà, più che dall' ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] uomo e del suo ‛esser-nel-mondo' come pura individualità incondizionata nel suo essere e arbitrariamente libera la felice espressione di J. Möser. Il radicamento nella propria terra, in tradizioni e costumi locali, familiari per consuetudine di vita ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] il valor delle monete non si deve considerare che la pura quantità di metallo fino, nessun conto facendo né della lega 1820 potrà apparire a Madrid una seconda edizione.
Anche nella terra d'Europa dove la tradizione veniva difesa con più convinzione, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] considerarsi un'attività finalizzata unicamente a garantire la pura sussistenza. A proposito dell'economia di caccia- pur raccogliendo grandi quantità di noci, ne lasciano altrettante a terra a marcire; tra i bemba dello Zambia gli uomini non ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...