TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] del 1896. Altre imprese furono incoraggiate da amatori dell'arte tipografica pura: la "Vale Press" e la "Eragny Press" fondate 'anno 1050 un tale Pi Sheng si serviva di lettere fatte di terra cotta tenute insieme da una cornice di ferro. Nel sec. XIV ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] non ha un sistema completo di trascrizione. Ma negli Stati Uniti, la terra era diventata un bene commerciabile come tutti gli altri, e oggetto di ). Sono state approvate leggi che proibiscono la pura speculazione sulle azioni, cioè i contratti che ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] controllo prefettizio non di merito, ma di pura legittimità (v. giunta provinciale amministrativa; prefetto). nel Medioevo il nome schiettamente romano di vicanalia o vicanum. Le terre comuni dei pagi, che sono lasciate all'uso libero del pascolo e ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] nei laboratorî di fisica debbono anche avere delle prese di terra, e disporre, benché con assai minore larghezza che nella chimica condizionata, fornendo cioè nella dovuta proporzione aria pura e filtrata alle migliori condizioni di temperatura e ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] ai popoli primitivi. Per tutta l'estensione delle terre abitate da popoli incolti, dall'Australia attraverso l dare responsi e fare divinazioni di ogni sorta; ma anche di custodire pura la religione, conservare le tradizioni e gli usi della tribù e ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] catalana voci nuove e originali. Egli ha immerso nella pura tradizione nazionale le opposte tendenze letterarie che confluiscono nell (Canfons de taverna i d'oblit). È ritornato però ai motivi della terra e del mare con le Canfons de mar i de vela, e ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] all'operare meccanico (e del resto anche la pura produzione materiale è considerata in rapporto alla volontà dello servizî domestici, ma anche nei lavori agricoli, specialmente nelle terre aride e spopolate dell'Algarve. Di una prima importazione di ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] cap. testo unico citato). Le isole, isolette e unioni di terra formantisi nell'alveo di un fiume appartengono allo stato. se il stato sui beni di pubblico demanio e del titolo di pura concessione, col quale egli fa, nel proprio esclusivo interesse, ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] altre società agrarie si riportano a forme storiche di possesso della terra, l'azienda collettiva si basa sopra l'accordo di alcune (Inutile avvertire che anche qui siamo nel campo della pura teoria).
La rieducazione dei condannati (a quanto risulta ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] ); restano in discussione opere di potenziamento dei servizi a terra e di assistenza agli aeromobili.
Nel contesto di tali fattori dal numero degli interventi, per la maggior parte di pura conservazione; negli anni Ottanta è sempre più diffuso l'uso ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...