(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] può esportare; che i denari ritirati dai traffici e andati alla terra cominciano a dare i loro frutti, come dànno i loro frutti Ragione poetica si propone bensì di trovare "i principî di pura e semplice ragione" da cui dedurre le regole della poesia ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] . A ovest di esso, il ducato di Svevia comprendeva le terre che un tempo avevano costituito la parte meridionale del regno degli la sua esaltazione della fedeltà umile e paziente e della più pura nobiltà femminile, è un'opera che respira la pace e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ě ae e ŏ del latino classico, si dittongarono in ié e ué: terra, tierra; bonum, bueno. Il dittongo ié si riduce a i specialmente in sempre in cerca del punto bilico tra "casticismo" o pura tradizione e innovazione, tra l'illogicità del sentimento e la ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] .176.187 kmq.; è perciò al primo posto fra gli stati della Terra per ampiezza di territorio continuo (la Cina con 8,5 e gli Stati mai piegato, fino alla morte aveva prestata fede alla lirica pura in una comunanza con la natura, che, cantata quasi come ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] escursione in barca, sul fiume, a Grotta Rossa. La pura e lieve brezza appena increspava le acque... La luna, parte superiore di mattoni imperiali grigi, all'esterno, con riempimento di terra all'interno. Tali mattoni misurano per lo più m. 0,40 ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] O. e il Bug a E. La roccia è ricoperta anche qui da fertile terra nera, che rende la regione una delle migliori della Polonia dal punto di vista l'esotismo, altrove più o meno oggetto di pura moda, appare qui sentito più direttamente, anche se ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il quale, in caso di vittoria franca, la Corsica, le città e terre a mezzodì di una linea fra Luni e Monselice (oltre la Tuscia longobarda , e tornò in mano dei pontefici, ridotta però a pura ombra: al di sopra del prefetto e dello stesso senatore ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] flotta bizantina.
La perdita della Siria isolò dalla parte di terra l'Egitto e l'Africa e rese difficile la difesa della non la possiede: il male è che questa sapienza è pura dottrina teologica, grammatica, rettorica, non vivificata dal soffio della ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] la zona più importante della Svizzera italiana, quella costituita dalle terre mesolcino-ticinesi, ma anche per i due nuclei minori: la musicalità del popolo svizzero, quella che emerge pura nel campo del Volkslied, viene approfondita nella concezione ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] la Italia, benché l'Italia dell'Asachi non fosse che la solita "terra dei suoni, dei canti, dei carmi" cara ai romantici, non quella (1819-1859), il primo dei quali scrisse nella più pura ed elegante lingua romena, che si fosse mai adoperata prima ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...