Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] sostengono una posizione utilitaristica. L'idea di fondo, la critica a una pura preferenza di tempo, è già stata formulata da Sidgwick (v., 19077 di partecipazione. In base a questo diritto, la terra con i suoi frutti è una proprietà comune che ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] e la disciplina del licenziamento ingiustificato diventa icona della pura e semplice trasposizione monetaria di un bene (il lavoro) . Non pare che la Corte, statuendo che il giudice terrà conto «innanzi tutto» dell’anzianità di servizio, abbia inteso ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] ss.; v. Coing, 1982). In Italia e in Germania la codificazione terrà dietro all'unificazione politica (v. Ghisalberti, 1985 e 1985³; v. Rescigno come avverte il Mengoni (v., 1994) - una pura forma tecnica, capace di ordinare il diritto e di comporre ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] donna (1290), egli inviasse a li principi de la terra (cioè ai principali cittadini di Firenze) un'epistola latina me scrisse dubitando Dante... ": non sappiamo cioè se fu una pura corrispondenza in versi o se avvenne uno scambio di epistole sul tipo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] esegesi in senso deteriore, indicando insomma un metodo di pura (e sostanzialmente ottusa) interpretazione; il diritto del codice preso A tal riguardo è necessario guardare alla Toscana, terra che ha dato moltissimo sia alla cultura giuridica, sia ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] del commercio marittimo (più tardi anche di terra) e al ritorno dal viaggio glielo restituisse assieme devono acconsentire all’ingresso di nuovi; esso risponde a una logica di pura corrispettività, della quale si dirà alla fine del § 8.
Connessa ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] (e, dunque, potestà di prescrivere e di coercire) e superficie della Terra: lo Stato ha un territorio; lo Stato è un territorio; lo ignora i confini storici, si proietta all'esterno in pura dimensione di quantità, è mutevole e variabile secondo le ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] questo caso (in quanto riguarda solo le forze di terra, non la Marina). Poiché risulta che Melville avesse avesse segnata con l'impronta del suo genio".
In termini di pura esposizione, saremo sempre attratti dalla prosa magnetica di un Oliver Wendell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] è quella di un essere destinato a permanere pochi anni sulla Terra; quando si trasferisce valore, tuttavia, non si trasmette solo un se può dirsi produrre un’azione, ciò è per una pura eccezione voluta dalla norma superiore, che non può essere mai ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] dicembre raggiunge San Germano, ove nomina Landolfo d'Aquino iustitiarius Terre Laboris, ed il giorno seguente sale a Cassino, accolto X, significativamente, reca l'espressione rationabiliter di pura matrice sapienziale. Del resto proprio sotto questo ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...