L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] prima volta dai filosofi dell'antica Grecia, che ne identificarono quattro: la terra, il fuoco, l'acqua e l'aria. A questi, nel corso tecnologici che a quella che oggi chiameremmo 'chimica pura'.
Nel febbraio del 1865 ottenne il dottorato in chimica ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] come l'asma, proprio perché l'aria spesso non è pura, ma inquinata.
Aria calda e aria fredda
Come avviene per salire in alto nel cielo. Quando la mongolfiera deve scendere a terra, basta smettere di scaldare l'aria dentro al pallone e questo scende ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] due ipotesi senza contrastare nessun principio fisico o religioso. La Terra restava immobile al centro, e intorno a essa ruotavano Luna soltanto il compito di servire all'indagine scientifica pura, ma anche quello di aiutare la navigazione oceanica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] . Anche i tradizionali quattro elementi (aria, acqua, terra e fuoco) nel corso del 18° sec. subirono eudiometro riempito con le debite proporzioni di aria infiammabile e di aria pura (ossigeno) si aveva una totale scomparsa delle due arie, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] mercurio costituisce la componente principale dei metalli, ed è quella pura, mentre lo zolfo quella impura. Per questo, la e di zolfo, che si generano costantemente nelle viscere della terra.
Il programma scientifico di Robert Boyle (1627-1691), che ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] farmacia Conda, perfezionandosi nel campo della chimica pura e applicata, che assunse il posto centrale nei economici per supplire al difetto degli ingrassi adattati alla diversa natura delle terre in Piemonte, pubblicate nel 1790 nei volumi V (pp. 1 ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] dal 1914, del deposito di riempimento della Grotta Romanelli in Terra d'Otranto che il B. dette uno splendido saggio di all'acido nitrico, in Atti del III Congresso naz. di chimica pura ed applicata, Firenze 1929, pp. 420-431; Annuario della R. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...