CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] della sua vita, figura che si ricollegava alla più pura tradizione veneziana che in quegli anni mostrava i primi sintomi di Corone, con il massacro di marinai veneziani scesi a terra per rifornirsi d'acqua e con la reazione veneta: nonostante ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] Anche se in qualche caso l'erudizione sommerge la pura informazione storica e naturalistica, l'acuto spirito di informazione sul Convento di S. Giovanni Battista de' frati osservanti della terra di Durante, composta dal F. il 16 apr. 1581.
La ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] con il marito Benedetto tutte le traversie in terra di Francia del Burlamacchi.
Al sopraggiungere delle guerre fortuna il fatto che a Sedan, nel 1572, si fosse recuperato, sulla pura fiducia, un credito di 4.000 fiorini d'oro. La partenza per ...
Leggi Tutto
PASCALE, Gian Luigi
Susanna Pyronel
PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori.
Iniziò la carriera [...] Scritture. Preoccupazione di Pascale era pubblicare una versione «non solo pura e semplice, ma piana e facile» ed emendata, come diceva feudatari a cambiare strategia «per tema di non perdere la terra» (Scaramella, 1999, pp. 189 s.).
Quando Pascale ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] esistenza. A Reggio Emilia scrive, dal 1929, il terzo romanzo Terra d'argento (Roma 1936), dopo un memorabile viaggio a Bari Rimbaud, condivise più di una delle istanze della poesia pura pur presentendone il pericoloso angelismo". Oltre a una assidua ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] un geografo definisse il mare "tutto ciò che non è né terra né cielo": Il concetto giuridico…, p. 94). Afferma che " e di "metafore", li giudicò importanti come opera di "teoria pura" del diritto; li definì il solo esempio, in campo amministrativo, di ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] dal 1914, del deposito di riempimento della Grotta Romanelli in Terra d'Otranto che il B. dette uno splendido saggio di all'acido nitrico, in Atti del III Congresso naz. di chimica pura ed applicata, Firenze 1929, pp. 420-431; Annuario della R. ...
Leggi Tutto
LAMBRANZI, Gregorio
Gloria Giordano
Attivo nei primi decenni del XVIII secolo come coreografo e ballerino, non se ne conoscono i dati anagrafici. Notizie biografiche si ricavano dal frontespizio e dall'introduzione [...] scene veneziane, potrebbe avere sfruttato tale condizione per pura opportunità. Le tre lettere sovrapposte "GLV", balli francesi, inglesi, ridiculi e serÿ in aria ed à terra" (ibid., frontespizio), svolta con ogni probabilità anche all'estero ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] ai poeti-teorici dell’autonomia dell’arte e della lirica pura, dal Poe al Baudelaire al Mallarmé al Valéry. […] il e sulla presenza di Virgilio e Dante nell’opera del poeta de La terra promessa: «Se il sistema della memoria altro non è che un ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] 'ateneo di quella città, dove si addottorò in matematica pura e applicata, nonostante che il padre lo volesse avvocato polizia con la direzione del Corpo mobile dei cadetti di terra, nonché aiutante di campo del consigliere segreto del governo Betzky ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...