Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] un valore alternativo. Il quale oscillerà sempre tra la pura, negativa protesta e un'ipotesi di ricostruzione più volte combat (da Qui je fus): ‟ll l'emparouille et l'endosque contre terre; / Il le rague et le roupète jusqu'à son drâle; Il ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Non è chiaro se si identifichi con i λαοί il ceto dei possessori di terre, ko-to-no-o-ko κτοινοόχοι (κτοινοῦχοι): il termine ko-to-na (ko , di qualche oggetto metallico nega l'appartenenza alla pura età della pietra almeno di quello superiore dei due ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] un supporto rigido su cui poggiare il blocco di terra sarà indispensabile per effettuare l'asportazione. Su scala più disponibilità di una vasca servita da acqua corrente biologicamente pura o a cui sia stato aggiunto un biocida specifico; ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] più certi di quelli della fisica pura, e meno certi di quelli della matematica pura. È il caso dell'astrologia, di Valois, dedicò al sovrano un Tesaurus regis Francie acquisicionis Terre Sancte de ultra mare nec non sanitatis corporis et vite ipsius ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] emanazione divina, e quindi espressione di Dio in terra, va considerato uno dei motori portanti della concezione estetica interesse che non si esaurisce in una dimensione di pura fruizione estetica, ma presenta innegabili raccordi storico-culturali. ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] sui cinque solidi regolari, erano di pura geometria, indipendenti dalla rappresentazione. Luca 57 A. De Marchi, Antonio d’Anghiari e gli inizi di Piero, in Arte in terra d’Arezzo, Il Quattrocento, a cura di L. Fornasari, G. Gentilini e A. Giannotti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Piero della Francesca fu sempre più ossessionato dalla geometria pura. All'inizio degli anni Ottanta del XV sec. celesti, dal supremo cielo stellato alla Terra. Il piede del dio comunica alla Terra il proprio ritmo, misurato attraverso le spire ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] delle proporzioni e dei canoni volumetrici della più pura architettura Tang.
Corea
Una vera e propria nord della città-capitale (Fujiwara-kyo), entro un'area cintata da un muro di terra battuta di 925,4 m da est ad ovest e 906,8 m da nord ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] allagata dal mare, e del tratto nordorientale delle mura di terra a loro affidato; nulla si sa dell'impianto del quartier Marcenais (dip. Gironde), raggiunge l'eleganza della pura esibizione della sostanza costruttiva nella cappella di Magrigne ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] greca. - Dall'VIII al V sec. a. C., la S. diventa terra di colonizzazione, similmente a quanto è avvenuto con la costa ionica e tirrenica cui contrasta il quantitativo di ciò che è importazione pura e di ciò ch'è imitazione locale - specialmente le ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...