MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] derivanti da terrore magico, è il desiderio di una conservazione pura e semplice, per cui si cerca di serbare oltre a Gerico una serie di cranî trattati in modo singolare, riempiti di terra, cui assegnò un'età di circa 7000 anni. I 7 crani del ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] i t. soffici e morbidi veniva utilizzata un'argilla nota come terra da follone.La maggior parte dei t. realizzati nelle regioni islamiche mille di seta a righe, altrettanti drappi di pura seta, trecento di broccato, cinquecento tappeti e mille ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] si era ridotta ad un piccolo villaggio sorto sulla lingua di terra che si era lentamente formata ai lati di quello che era avanzi di policromia. Rari appaiono invece i capitelli di pura tradizione egizia. Non mancano naturalmente i capitelli dorici ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] di recuperare modalità costruttive ecologiche usando il legno, la terra o la pietra, si moltiplicano i grattacieli (che superano mondo la loro architettura e i loro progettisti. Il tutto in una pura logica di mercato che, se da un lato non risulta in ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] transetto continuo (Pantoni, 1973; Carbonara, 1979). La chiesa era larga sopra terra, al netto delle pareti, m 17 ca.; la sua lunghezza, oscillante tra sole iniziali e ispirata a criteri di pura funzionalità, appare caratterizzata da una sostanziale ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] il gruppo, una valenza rassicurante che va ben al di là della pura necessità meccanica? Come scrive B. Edelman, la casa, il domicilio, la propria convenienza nel realizzare la bottega al piano terra, ricavando l'alloggio ai piani superiori. Aspetti ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] 190 ss.). Ma mentre si nota che le fabbriche di vasi in "terra sigillata" si vengono spostando verso il Reno gradualmente nel tempo, pare che malgrado là questi tipi non esistano affatto.
La tettonica pura e severa dei v. di Colonia non è mai ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] la costruzione a cui si riferiscono, come la serie di edifici della Terra Santa che illustra opere quali il De locis sanctis, basato sul notazioni della critica sulle finalità della pianta: pura speculazione al limite del gioco intellettuale, pianta ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] d'Africa, come suggeriva il Perrot, bensì per pura funzione artistica, perché, come dice brillantemente il Beazley persiana alla fine del V sec., li confina invece nella favolosa terra dell'India descrivendoli come negri, alti da uno a due cubiti, ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] cilindri d'argilla, alti circa 40 cm, infissi nella terra del tumulo allo scopo presunto di impedirne il franamento. Più dalla bellezza formale del disegno. Oltre il campo della pura imitazione, in un liberarsi progressivo dalle influenze dirette, ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...