RUGHI, Luigi
Giancarlo Pellegrini
– Nacque a Nogna, frazione di Gubbio (Perugia), il 17 giugno 1884, primogenito di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Maria Concetta Calzettoni. Nel 1896 [...] due ordini del giorno, di cui uno sul tema della terra ai contadini, insieme ad altri sindacalisti umbri entrò nel PPI dell’olio di ricino, poté salvarsi all’ultimo momento per pura fortuna, ma dovette lasciare ogni impegno nell’ambito sociale e ...
Leggi Tutto
GENNARO, Antonino
Massimo Tinazzi
Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] ricerche teoriche fu il temporaneo ritorno nel campo della matematica pura. Resta infatti un suo studio sulle condizioni sotto le gravità lungo la traiettoria, sul moto di rotazione della terra e sulla sua curvatura. La correzione delle traiettorie fu ...
Leggi Tutto
FASOLO, Ugo
Massimo Onofri
Nato a Belluno, il 27 dic. 1905 da Umberto e da Rosa De Salvador, a vent'anni si trasferì a Firenze, ove terminò gli studi laureandosi in scienze naturali e intraprendendo [...] (Bo).
Nel '40 dette alle stampe La sorte pura (Firenze), una raccolta di ventuno poesie, sette delle d'Italia, XXX (1978), pp. 411-415; C. Toscani, F. e Pento: poesia in terra veneta, in Uomini e libri, XVII (1981), 82, p. 46; F. Mazzariol, Due poeti ...
Leggi Tutto
ENRICO da Pisa
Rosamaria Dessi
Tutto ciò che sappiamo su E. deriva dalla Cronica di Salimbene de Adam: il cronista francescano dice che fu suo "intimus amicus" e che lo ebbe come maestro di canto a [...] il Cancelliere dell'università di Parigi (Homo quam sit pura, Crux, de te volo conqueri, Virgo, tibi respondeo , Roma 1935, p. 14; G. Odoardi, La custodia francescana di Terra Santanel VI centenario della sua costituzione (1342-1942), in Misc. franc., ...
Leggi Tutto
RE, Geremia
Francesco Santaniello
RE, Geremia. – Nacque il 21 giugno 1894 a Leverano (Lecce), primogenito di Francesco, sarto, e di Antonia Paladini, pantalonaia.
Compiuti gli studi elementari, iniziò [...] Marti all’organizzazione della I Mostra salentina d’arte pura e applicata di Lecce (I Biennale), alla quale a cura di L. Galante, Galatina 2007, pp. 102 s., 144; Arte in Terra d’Otranto tra Otto e Novecento (catal., Lecce), a cura di A. Cassiano - ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Lentini
Paolo Cova
RICCARDO da Lentini. – Della sua biografia restano ignoti numerosi dati: non si conoscono infatti né la data di nascita né quella di morte, e scarse sono le notizie relative [...] le indagini stilistiche, associate alla presenza nella sua terra natale di alcuni importanti cantieri cistercensi, come quello soluzioni progettuali, dal complesso linguaggio plastico, dalla pura geometria delle piante e dai solidi corpi di ...
Leggi Tutto
CATTANI, Giuseppina
*
Nata a Imola il 26 maggio 1859 da Tullio e da Teresa Baratta, si laureò in medicina e chirurgia presso l’università di Bologna nel 1884. Subito dopo la laurea cominciò a lavorare [...] legare il suo nome al primo isolamento in coltura pura del microrganismo e alle prime esperienze di sieroterapia provocò la malattia in animali da laboratorio ai quali aveva inoculato terra (Ueber infektiösen Tetanus, in Deutsche med. Wochenschr., X ...
Leggi Tutto
SPEGAZZINI, Carlo
(Carlos) Luigi
Elena Canadelli
– Nacque il 20 aprile 1858 a Bairo, in Piemonte, unico figlio di Carolina Turina, maestra di origini piemontesi, e di Luigi, ex militare dell’esercito [...] riferimento per le sue competenze nel campo della botanica pura e applicata, della micologia e della patologia vegetale. di Buenos Aires all’esplorazione della Patagonia e della Terra del Fuoco organizzata dal tenente di vascello della Regia ...
Leggi Tutto
COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] poi chiamato a prenderne il supremo comando. Lavoro di pura routine storiografica sembra anche la Istoria di Leopoldo I installato l'uomo nel dominio delle cose sotto di lui create in terra, che è la prima base della politica: Dominamini; enel giorno ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Federico. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 10 genn. 1875, secondogenito di Elia e di Vittoria Fanton.
Il padre, destinato a divenire uno dei maggiori astronomi italiani del tempo, [...] via via verso la petrografia e la mineralogia chimica, pura e applicata, con particolare riferimento agli ambienti genetici magmatici devono pertanto ricordare gli studi sui problemi petrografici della Terra del Fuoco e, in Italia, le numerose ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...