MONZINO, Guido
Claudio Smiraglia-Guglielmina Diolaiuti
MONZINO, Guido. – Nacque a Milano il 2 marzo 1928, da Franco, fondatore della Società anonima magazzini Standard, poi Standa, e da Matilde Alì [...] con la collaborazione di tutti, come scrive Monzino nel volume sopra citato, «dette all’Italia una pagina certamente pura d’ideale alpinistico in terra straniera» (p. 9).
Dal 1959, oltre un decennio di spedizioni vide Monzino e i suoi uomini calcare ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] 'ateneo di quella città, dove si addottorò in matematica pura e applicata, nonostante che il padre lo volesse avvocato polizia con la direzione del Corpo mobile dei cadetti di terra, nonché aiutante di campo del consigliere segreto del governo Betzky ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] ) and some geological implications, con M.A. Conti et al., in Terra nova, XVI [2004], pp. 331-337).
La figura di Pallini, restia studenti, dei quali era oggetto di venerazione, e la scienza pura, cui avrebbe consegnato la sua vita. A ciò si unì una ...
Leggi Tutto
MICHELI, Guglielmo
Laura Mocci
– Nacque a Livorno il 12 ott. 1866 da Leopoldo, tipografo e litografo, e da Isola Giusti «di buona famiglia livornese» (Somaré, 1940, p. 7).
La naturale propensione per [...] 1999, p. 77), «di una lingua senza sintassi, ridotta a pura citazione vernacolare». Tra il 1891 e il 1894 il M. partecipò l’anno successivo all’istituto tecnico di Livorno, insegnamento che terrà fino al 1906.
Nel 1892 il M. partecipò all’Esposizione ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] e mantenendosi con l’insegnamento a Pola, si laureò in matematica pura nel 1923 con la tesi Due studi sul problema dei tre corpi e sulla dinamica della galassia, sulla rotazione della Terra e sul problema dell’orientamento dei piani orbitali delle ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] Ruggero Grieco e a Guido Miglioli nella Costituente della terra, un movimento che animò la mobilitazione dei lavoratori delle essere strumento di trasmissione di direttive", strumento di pura gestione del patrimonio accumulato durante la Resistenza e ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] (ufficio dell'Inquisizione ridotto a "pura apparenza"; compiacenze verso gli operatori commerciali 8; Ibid., Senato. Secreta, Archivi propri Svizzera, reg. 4; Ibid., Senato. Terra, reg. 75, c. 156v; Ibid., Consiglio dei dieci, Comune, reg. 55, ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] venete, per la fognatura dell’Italsider di Taranto, per la diga in terra dell’Eleuterio, per il porto di Gela, per il Consorzio Medio Tagliamento ; presidente dell’Associazione italiana di meccanica pura e applicata; presidente del Collegio degli ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] una volta, l'interesse per i problemi di geologia pura: lo dimostra il ritorno agli studi dei fenomeni metall. e chim., LVII (1922), 3, pp. 37-40; Lo spostamento dei poli sulla terra e l'orogenia, in L'Universo, V (1924), 9, pp. 619-633; L'acqua sul ...
Leggi Tutto
MORTARA, Marco
Marco Cassuto Morselli
MORTARA, Marco (Mordekhai). – Nacque a Viadana, presso Mantova, il 7 maggio 1815, da Giuseppe, possidente mantovano, e da Allegra d’Italia.
Viadana era una piccola [...] terribile crimine del deicidio», ma cittadini di tutta la terra, testimoni del puro monoteismo etico.
Nel 1854 intervenne mondo non fosse ancora pronto ad accettarlo nella sua forma più pura (p. 83). Entrambe le Chiese «sia la chiesa conservatrice ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...