MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] , Dante. Pisino d’Istria è il luogo della scoperta della terra e del lavoro, della sacralità elegiaca di uomini e animali, dell in Poesie (Frammenti, Capua 1972), così in Pan de pura farina (Genova 1976). Mentre il discorso poetico espresso negli anni ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] Campana riguardò la riscoperta di una dimensione esistenziale anch’essa pura, da narrare, come la fanciullezza, che è al , Torino 1991 (con A. Lolini); Il mio Piemonte, Novara 2002; Terra d’acque. Novara, la pianura, il riso, Novara 2005, 2011; Un ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] il fondamento nell'antitesi più che nella ricerca del principio unico: Talete scoprì la pura antitesi (partendo non dall'acqua, ma dall'opposizione acqua-terra), approfondita da Anassimandro che individuò quella tra simultaneità e successione, e da ...
Leggi Tutto
VAGNONE, Alfonso
Elisabetta Corsi
VAGNONE (Vagnoni, Vagnonus, Vanhoni), Alfonso. – Nacque a Trofarello (Torino) nel gennaio del 1568 (Archivum Historicum Societatis Iesu, ARSI, JapSin, 134, c. 303, [...] una differenza tra puro e misto. Ciò che è puro sono i quattro elementi: terra, acqua, etere e fuoco; ciò che è misto sono i cinque pin, tipo primordiale (yuan xing) è puro, la sua natura pertanto è pura e non molteplice» (9.VII.1612, vol. 3, n. ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] (Intorno alla evoluzione della proprietà - Dalla proprietà collettiva della terra alla privata nel corso di nascimento degli Stati moderni, in ghibellina, prive affatto di carica ideologica ma pura denominazione di alleanze e cli coalizioni di ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] l'Università di Parma, dove si laureò in chimica pura nel 1899. Negli anni degli studi universitari conobbe il sua attività professionale e si dedicò all'agricoltura e alla bonifica di terre incolte nel Viterbese e nel Gargano.
Grazie al L. e agli ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] dalle scelte di governo più impopolari. In una terra tradizionalmente vigile sui costumi e la moralità dei clero dell'esempio.
Tale indirizzo, alternativo rispetto a quello di una repressione pura e semplice (il F. fu sempre avverso a quello che in ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] Salpi e fino al Gargano, e poi in seguito in quasi tutta la Terra di Bari e nel Leccese, passavano al Gussone per essere classificati e vero che neppure a questa data egli andrà oltre la pura proposta di miglioramenti al suolo ed alle colture, che ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] Gance). Sulla scia del successo ottenuto con queste iniziative, egli terrà una serie di conferenze presso l'università libera di Bruxelles, liminaires au poème du Vardar S. P. 503. È di pura essenza cerebrista; il lirismo vi si rinnova e trova la sua ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] di là dell'Oceano e il pittore A. F. V., in Varietas, VI (1909), 66, pp. 753-76; C. Pettinato, Un pittore milanese in Terra del Fuoco, in La Lettura, IX (1909), 12, pp. 1015-1020; A. M. Bessone Aurelj, Diz. dei pittori ital., Milano 1915, p. 251; C ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...