BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] del diritto romano. Entro questi limiti, non di pura accettazione della tradizione, ma piuttosto di positiva valutazione di delle attività cittadine e di costituzione di grandi proprietà terriere come un dato di fatto ormai irreversibile e come ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] Elementi (tratti da originali di Iacopo) tra i quali La Terra e Il Fuoco, firmato, della Gall. Liechtenstein di Vaduz diventò nimico di ogni conversazione ed allegria... Fu di vita pura ed innocente, pietoso mai sempre, caritatevole e cortese verso ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] violino e pianoforte; II cantata per baritono, coro e orchestra; La terra ha sete di pianto per soprano e pianoforte; Was kann ich per 1980, pp. 316 s.; La funzione musica. F. E. Intervista, a pura di L. Cinque, in Scena, V (1980), 3, pp. 32 s.; ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] gli Ordini, spiegando felicemente i vostri concetti con faconda e pura eloquenza, havete spesso fatto vedere al Senato la bellezza del tre balovardi, et unirlo con doi cortine col resto della terra".
In tal modo, dell'Ungheria e dell'Austria, come di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] . Maria della Mascarella, di una ventina di appezzamenti di terra, alcuni dei quali provvisti anche di abitazioni ed edifici per il generale compianto ivi attestato non doveva essere di pura circostanza. Nel testamento, redatto il 4 maggio precedente ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] si associa alla continua peregrinazione verso luoghi di devozione o terre di missione. Le fonti più antiche non consentono di sua vita cedono il passo nella seconda fase alla pura contemplazione e alla santa follia, che suonano rimprovero vivente ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] in un progetto nuovo, quello di ridurre la trigonometria a pura espressione analitica, senza l’uso delle tavole. La sua il M. prende in esame la determinazione della grandezza della Terra proponendo, in polemica con i metodi impiegati da Eratostene e ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] timor di Dio, e nella conoscenza della sua pura dottrina e verità del Vangelo". Le sue preoccupazioni 000 scudi investiti.
L'accrescimento dei beni, accompagnato da nuovi acquisti di proprietà terriere ("au Roset" a Peicy, il 22 febb. 1578; "en l'Isle ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] romano, il quale, ridotto però a pura legge morale-naturale, spogliato della rivelazione, violentemente D. proponeva la distribuzione agli indigenti di mille rubbia delle terre incolte dell'Agro romano, da destinare alla pollicoltura e all' ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] ricerche più avanzate in nome dell’arte pura. Accanto al lavoro di cartellonista, arredatore, dell’architettura del XX secolo, a cura di C. Olmo, III, Roma 2003, pp. 1823 s.; I. Cantoni, M. N.: inediti dalla sua terra d’origine, Parma 2009. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...