BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] per instruire et ammaestrare i fanciulli ne la vera e pura dottrina Christiana, fatto a modo di Dialogo, dove il Roma la cui potenza e tirannia tiene in soggettione i Principi della terra", incitandoli a far guerra contro Cristo e i suoi fedeli.
Ma ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] di Assisi, a sigillo di un itinerario di ricerca della regola più pura di s. Chiara e della fedeltà più rigorosa a s. Francesco dal sultano d’Egitto di stabilire la presenza dei francescani in Terra Santa con il convento di monte Sion. La regina lo ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] e appassionato del pittore per la sua terra natale, che egli descrisse senza pregiudizi, indagandone divenuta sempre più sciolta e febbrile, al punto che i quadri appaiono pura vibrazione di luce e colori. Si vedano ad esempio: Paesaggio pastorale ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] di porre in ridicolo una cosa, e di far vedere ch'è una pura chimera, ciò che si è conciliato il riflesso di quasi tutti i politici". il tentativo più organico e volonteroso di mettere la terra veneta a contatto con la spinta del riformismo economico ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] e scritti storici e politici, I, 1990, pp. 198 s.), ripartì via terra per l’Italia già il 3 o il 4 aprile e il 28 maggio rientrò la nascita dell’eroicomico, Lucca 1999; A. Daniele, “Una pura disputa di cose poetiche, senza rancore di sorte alcuna”. A ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] dalle bellezze particolari e sensibili alla pura astrazione dell'idea della bellezza in sé Incaffi, G. Orti Manara, Cenni intorno alla casa di G. F. nella terra di Incaffi, Verona 1842; il testo del referto sull'epidemia di tifo petecchiale ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] somma di cui questi era debitore nei confronti del padre per la vendita delle terre di Legino.
A Genova il C. non esercitò, almeno in un primo col figlio Cristoforo, allora in Spagna: è pura ipotesi l'affermazione, pure ricorrente nella letteratura ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...]
Il teatro sarà il modo per proseguire a raccontare dopo la pura autobiografia del Lessico, per dare voce a molti "io", nessuno a partire dalla primavera 1975, la critica cinematografica. Terrà poi, sul Corriere, quella televisiva. Nello stesso ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] . La più ridotta concezione statutaria di una monarchia costituzionale pura del periodo di M. Taparelli d’Azeglio è superata da Elvetica.
Dopo vent’anni il M. ritornava quindi in terra elvetica in ben altra veste, sensibile però ai legami spirituali ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] corruzione religiosa e politica propagasi in tutti quanti gli altri regni della terra" (La mia nunziatura, p. 33). E tuttavia, fino al alcune sue scelte dettate dalla logica della pura sopravvivenza e particolarmente impopolari. Non fecero certo ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...