BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] passò alla cattedra di filosofia teoretica dell'università di Padova, che terrà fino alla morte; dal 1878 al 1910 ebbe anche l'incarico di affermando a noi stessi questa identità ("il pensiero è pura specchialità"). Altri intenti del B. sono: la ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] in diversi settori che vanno dalla scienza pura, all'ingegneria, alle tecnologie e risulta del movimento di un satellite artificiale nel campo di influenza dei sistema terra-luna; una scienza, la meccanica celeste, che pur avendo raggiunto nel ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] e in tale qualifica diresse vari lavori pubblici in Terra d'Otranto e, presumibilmente, anche altrove. Nel 1821 ideali che sono già preesistenti nel mondo esterno e la veduta è pura, come commenta il Fiorentino, critico e biografo del D., quando ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] con la natura e le ricerche sul campo all'erudizione pura e alla calma di biblioteche e di laboratori. Ancora 1761 il D. viaggiò in Palestina e in Siria; in settembre giunse per via terra a Damasco donde passò a Basra e di là, per mare, a Masquat. Il ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] è più; e quel grande italiano congiunto all’altra anima pura e santa di Leopoldo Pilla, lassù nel cielo pregheranno l’ battaglia, pugnando per una causa santa, sarei l’uomo più fortunato della terra» (p. 549).
Ferito a morte da una palla di cannone, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] sue scenette di genere. Ma più definiti intenti di pura ricerca pittorica maturano nel decennio a partire dal 1870, a liberi e compendiosi spunti dal vero, come il Lavoro della terra della collez. Vernocchi di Gallarate, del 1887. Negli anni estremi ...
Leggi Tutto
MORENO, Martino Mario
Massimo Campanini
MORENO, Martino Mario. – Nacque a Torino l’8 settembre 1892, dal chirurgo Giovanni Moreno e da Ernesta Oliverio, entrambi nati a Sanremo.
Rivelò fin da giovanissimo [...] dedicata al suo lavoro di responsabile amministrativo in una terra non facile da governare e percorsa da fremiti nazionalistici addetti all’Oltremare. Non si trattava peraltro di pura accademia. Moreno rifletteva anche sulle problematiche pratiche di ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] Più volte, nel corso dei dialoghi, il matematico dice di credere fermamente "la terra star quieta nel centro dell'Universo", ma di voler indagare, per pura esercitazione matematica, "che succederebbe quando questa si muovesse": è l'atteggiamento che ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano
Federico Ferretti
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano. – Nacque a Bologna il 28 febbraio 1810 da Carlo e da Paolina Trionfi.
Discendente da un’antica famiglia [...] ranuzziana, il Saggio di geografia pura ovvero primi studi sull’anatomia della terra (Bologna 1840), fu il primo 193; F. Ferretti, Corrispondenze geografiche: A. R. fra geografia pura e Risorgimento, in Rivista geografica italiana, 2011, vol. 118, pp ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] lavori sono di chimica inorganica, indirizzati al comportamento delle terre rare dal suo maestro Zambonini col duplice scopo di Altro risultato interessante fu il rinvenimento della avogadrite pura, fluoborato fino allora noto solo nella varietà ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...