La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] , fino all’affermazione che si tratti di una pura finzione di Costantino o dell’oratore57. Alcuni lo ha bisogno perché indebolito dalla difficile condizione delle proprie terre (graviter adfectis). Costantino mostra anche providentia nei confronti ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] poi il distacco dagli stessi. Essendo Y il prodotto netto, T la terra, L il lavoro, K il capitale, si consideri la funzione di ., Lausanne 1874-1877 (tr. it.: Elementi di economia politica pura, Torino 1974).
Wicksell, L., Über Wert, Kapital und Rente ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] né meno di quanto è sufficiente a pagare la rendita della terra, i salari del lavoro e i profitti del capitale impiegati nel .
Walras, L., Eléments d'économie politique pure, Lausanne 1874 (tr. it.: Elementi di economia politica pura, Torino 1974). ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] in data 26 dic. 1786 purché si trattasse "di pura gazzetta che rapporti le nuove, e nulla più"). Di questo l'intero programma: tutto il male è venuto dalla improvvida divisione della terra, si strappino i confini, tutti i beni si riducano ad un solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] gli dèi tu li guardi dall’alto di un cestino, e non dalla terra: non è così?
SOCRATE Esatto: non avrei mai rettamente scoperto i fenomeni uomo moderno, la dedizione di Socrate per la filosofia pura, quel qualcosa di “semplice e intimo” che era parte ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] domanda farebbe inevitabilmente lievitare i costi, giacché "la quantità di terra non è illimitata e la sua qualità non è uniforme" ( York 1964.
Del Vecchio, G. (a cura di), Economia pura, Torino 1937.
Edgeworth, F.Y., Contributions to the theory of ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] tempo. Nello scegliere tra varie alternative un soggetto razionale terrà conto non solo delle conseguenze immediate, ma anche di Nei giochi con interessi totalmente convergenti, o giochi di pura cooperazione, l'unica cosa che conta è la coordinazione ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] cellula nervosa sensoriale. Questa è una versione abbastanza pura del problema della codifica neuronale, poiché nessuna organo è sensibile a vibrazioni davvero piccole; per esempio, se la terra vibra di circa 0,01 nm, i neuroni cambiano la loro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] di nomenclatura macromolecolare dell'Unione internazionale di chimica pura e applicata (IUPAC), di cui l'Autore un consumo di più di 3 kg all'anno per abitante della Terra!).
Anche il polietilene ha avuto una rapida crescita, influenzata dalla ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] scapito di altre, condannate a restare ferme al livello della pura sussistenza (v. Frank, 1967).
Nell'ambito di questo garantire altri beni e servizi essenziali a ogni individuo sulla Terra. Il sottosviluppo economico è evitabile come mai lo è stato ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...