Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] parte teorica si suole distinguere, come dicevamo sopra, la teoria pura e la teoria monetaria, in ciascuna delle quali è possibile possono includere anche le risorse naturali (il fattore 'terra' comprende anche i giacimenti minerari). L'originalità va ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] Israele come una ‛fortezza'; la seconda, che vede Israele come ‛Terra Promessa' da riconquistare per volere divino; e la terza, infine, anche una scienza sociale e non distingue fra geografia pura e applicata, non esiste alcuna differenza: anche se ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] si sostituisce l'arido intellettualismo della ‛pura dottrina': elementi tutti che rendono il protestantesimo anche una componente escatologica derivante dalla coscienza che l'uomo sulla terra non potrà mai trovare pace, ma sarà sempre in cammino ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] tra le due massime città-Stato dell'epoca, Sparta, la potenza egemone per terra, e Atene, egemone per mare, spinte - ciascuna - da una sorta cui contrapposizione non atteneva a condizioni di potenza pura e semplice, ma rinviava a due incompatibili ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] Leibniz era, infatti, quello di ridurre la meccanica a pura geometria per mezzo di un solo assioma metafisico. Il calcolo variazione di densità del nostro pianeta avvicinandosi dal centro della Terra alla superficie del globo.
La prima metà del XVIII ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] con una domanda: "Che cosa ti pare, Simone? I re di questa terra da chi riscuotono le tasse e i tributi? Dai propri figli o dagli altri divinità di Cristo considerava il suo corpo una pura apparenza non tollerando che Dio potesse essersi realmente ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] di grosso nome, non disdegnano di occuparsi, oltre che della ricerca pura, anche di quella applicata: oltre che della scienza, anche dell’ famiglie povere dei suoi contadini (quasi tutte le sue terre erano situate tra Mestre e Jesolo), e creare nel ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] , e a null'altro simile", concludendo con la lode della "unisonanza non più in Terra udita / onde crediam cento strumenti un solo" (Rime …, [1736], in G. B Arcangelo", passato "all'altra vita con una pura et Angellica dispositione... Sopra tutti poi l ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] : ‟La qualità delle nostre speranze non si concede più alla terra [...]. Noi abbiamo distrutto, nei nostri strani cuori, l'amore riconoscere che ‟si deve negare nel Pascoli una ricerca di pura musica e di puro simbolismo", e il senso di mistero ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] riproduce lo scorrere del tempo - o meglio, simula la rotazione della Terra intorno al Sole - ma non può da solo migliorare l'azione dell o un dato processo del mondo fisico. La pura e semplice osservazione passiva dei fenomeni che si manifestano ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...