La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] un sapone che aveva un odore molto sgradevole, ma dalle terre dell'Islam cominciava allora ad arrivare un efficace sapone da ṯalǧiyya [un recipiente a ciò destinato] in cui metterai acqua pura; aggiungi all'acqua dieci miṯqāl [ossia dieci once, 300 g ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] processo di termalizzazione. Delle tre curve una si riferisce all'acqua pura mentre le altre due ad acqua ‛avvelenata' con boro, il cui così lunghi nello spazio quali sono necessari per giungere sulla Terra da qualsiasi astro diverso dal Sole.
8. Le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] in cui si tenevano le lezioni, costituito da un piano terra, due gallerie e uno spazio con posti in piedi situato al si sviluppò in seguito alla sua ossidazione dell'anilina non pura. Sebbene Berthelot avesse sintetizzato il benzene a partire dall ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] imporre ai Cinesi il calendario gregoriano e l'intera cosmologia europea, sostenendo che la teoria della rotondità della Terra era una pura assurdità e che impostare i mesi su un periodo di trentuno giorni, come facevano i gesuiti, anziché inserire ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] realtà soltanto nel mondo delle idee. In una certa area della terra questo sviluppo portò l'uomo dai geroglifici egizi agli alfabeti dei interamente fondato sulle entrate fiscali), alla pura e semplice proprietà privata finanziata esclusivamente dalla ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] la crescente precisione dei missili attaccanti.
La rinuncia pura e semplice ai missili balistici, e in particolare agli per le altre fasi si ricorrerà prevalentemente a radar basati a terra e a radar e sensori ottici aeroportati. Gli studi riguardano ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] (museo come luogo della ricerca versus museo pura raccolta oggettuale); c) museo metalinguaggio versus a Sezze; all’infiorata a Genzano; alle scritture a Bassiano; alle terre di confine a Sonnino) tramite la cui realizzazione si è inteso mettere ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] poi ancora, il 31 marzo: «Sono tre mesi che a L’Aquila la terra trema. Quasi trecento scosse. Ieri alle 15,38 c’è stata quella fortissima. «broadcast yourself», rappresentano l’espressione più pura del contenuto user generated.
Rapidamente, però, ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] si annidassero i destini dell’uomo e della donna su questa terra, come in una dimensione di sogno, ma non di evasione, di fondo a tutte le singole rilevazioni, sottraendole alla pura casualità o garantendo un minimo di comparabilità tra i dati ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] riflesso, alcuna analogia e alcun segreto, tutto è una pura e naturale evidenza, e le immagini mitiche vengono rifiutate dèi e i loro ka attorno a lui/ felici e stretti nel Signore delle due Terre. (Righe 56-61; Junker 1941, pp. 59, 62, 63, 65, 66) ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...