Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] - un aperto conflitto tra i paladini dell'arte pura (chistoviki), quelli dell'arte applicata (prikladniki) e sarà affidata a W. Gropius la carica di direttore del Bauhaus, che egli terrà fino al 1928. H. Meyer sarà direttore dal 1928 al 1930; L. ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] , che è come dire dei rapporti tra i proprietari della terra, che non la lavorano direttamente, e i non proprietari che Ottocento - l'epoca in cui si consolida la cosiddetta teoria 'pura' o 'classica' del contratto - il dogma liberale e liberista ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] una posizione elevata, il tempo impiegato dal proiettile a toccare terra è lo stesso, sia nel caso di caduta perpendicolare sia Roberval, avevano ricavato le proprietà a titolo di pura esercitazione matematica, senza indicarne o suggerirne alcuna ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] era fissata dalla natura. Chi ambiva a disporre per sé di più terra o di più oro doveva pensare a sottrarre ad altri quei beni, degli altri [...]. Tale ethos nella sua forma più pura considera come dovere primario perseguire nel modo più efficace ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] vista pratico, quando si tratta di passare dalla pura osservazione alle scelte operative.
Siamo quindi indotti , Cambridge 1963.
Oparin, A. I., L'origine de la vie sur la Terre, Paris 1965.
Oparin, A. I., Biogenesis and early development of life, New ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] lignina, il secondo composto organico più abbondante presente sulla Terra dopo la cellulosa, è un polimero complesso derivante indipendentemente dal fatto che la pianta di partenza sia una linea pura, un ibrido o una varietà selvatica. Questo è un ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] della conversazione. Immaginiamo un marziano che arrivi sulla Terra sapendo tutto di fisica e matematica, armato di non sono sordi, è facile supporre che la sordità verbale pura rappresenti la perdita di una struttura cerebrale localizzata che esiste ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] il sole / Ne la serenità di maggio splende") la terra gli appare un cimitero infinito (Ballata dolorosa, Presso l'urna suo valore estetico (che si realizza con una filigrana più pura proprio nei momenti della pensosità nostalgica, in cui si effonde ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] tutti tracce indelebili che rinviano chiaramente alla terra feconda da cui tutti sono intenzionalmente sbocciati. di Husserl allo ‛psicologismo', come anche la sua concezione della ‛logica pura' derivata da B. Bolzano. Lo stesso fece V. Delbos in uno ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] tiene la tiara non più in capo ma collocata a terra, mentre egli prega in raccoglimento, l'espressione più sincera d dell'Albrizzi a Venezia, ad esaltare (nov. 1816) in termini di pura poesia l'Elena canoviana ("What Nature could, but would not, do ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...