Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] considerazioni già accennate, inclusivo di questo studio.
La semantica pura, cui accenna Lyons, pur se da Lyons stesso , si capisce che per la generalità degli esseri viventi sulla Terra nella scelta tra i due sia inevitabile assegnare il ruolo di ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] di espandersi con profitto sarebbero diminuite per la carenza di terra, di lavoro o di domanda. Il tasso di profitto crescita dell'economia. Se immaginiamo un'economia societaria in forma ‛pura', nella quale il tasso di crescita dell'economia sia nè ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] medio di ogni pixel e μ H₂O è quello dell'acqua pura. L'immagine viene formata per conversione digitale-analogica dei valori dei numeri alto voltaggio, che in alcuni modelli viene prodotto a terra per poi passare, attraverso l'anello, al tubo ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] creduto in esso come nella forma più elevata e più pura di esistenza sociale, ma non lo avevano ritenuto concretamente dei singoli contadini. Il marxismo vuole la proprietà statale della terra, così come degli altri mezzi di produzione. Ma nella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] dell'intelletto umano da parte della sapienza nella sua forma più pura (I, 1-2). Data la natura dell'anima umana e loro proprietà e dei loro moti anche in rapporto alla Terra; i suoi strumenti sono quelli enumerati nell'Almagesto (i regoli ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] piana, o di Mercatore, per tener conto della curvatura della terra; le tavole di declinazione magnetica, per conoscere gli scarti tra in due indirizzi: di «scienza e arte» e di «pura arte». Essi non costituivano gli stadi di un unico processo ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] di un ritorno alla più ampia applicazione della šarī'a pura. Tuttavia, oggi, in nessun paese, a eccezione dell'Arabia di sangue, infatti, potrebbero essere costretti a trasmettere la propria terra al nuovo venuto, dal momento che, nella šarī'a, un ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] voluto che lo diventasse facendo tagliare la lingua di terra che la collegava al continente. Molta attenzione viene più felice e più sana, ma in base a principi di pura e semplice sopravvivenza della specie. Una delle trattazioni più organiche di ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] trarre incoraggiamento a lasciar stampare due suoi libri successivi, La terra promessa (sottointitolata, è vero, Frammenti) e Un grido non di rado è solo negativa, cioè consente la pura localizzazione del guasto e non il rimedio; e la localizzazione ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] mentre alcuni plutei carolingi hanno soltanto elementi di pura decorazione, senza alcuna rappresentazione più o meno anche in una seconda legenda evangelica: "Gloria in excelsis Deo et in terra pax hominibus bonae boluntatis" (Lc. 2, 14). La Missio è ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...