Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] mare ha un'estensione quasi doppia della terraferma (circa il 71% della Terra è coperto dai mari). L'Oceano Pacifico da solo ricopre il 36 circa 0,5 μm. Essa è fortemente assorbita anche in acqua pura: la sua energia è ridotta di metà dopo circa 35 m ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] o l'impurità" di ogni mezzo attraversato dai raggi, perché più 'pura' è la trasparenza del mezzo, più vicino al bianco sarà il a dire che lo considerava diretto verso il centro della Terra, ovvero il centro dell'Universo. Tuttavia, egli dimostrò la ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] consideri l'opportunità di emigrare sul metro della pura convenienza, valutando la propria scelta sulla base di e distinguendo tra quello verso i paesi europei e quello verso le terre d'oltremare, che gli emigrati dall'Italia dal 1869 al 1975 ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] di tre mucche né l'atto di compera di un pezzo di terra. La madre si chiamava Santa. Resta insoluto il problema del cognome; rapporto con la profonda rivoluzione che nel campo della speculazione pura si era andata compiendo, tra la fine del sec. XII ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] dagli spazi cosmici può pervenire sulla Terra e fornire numerose informazioni di grande è l'impedenza del circuito risonante. Alla frequenza di risonanza questa si riduce a una pura resistenza R e potremo scrivere quindi:
ρ(V1−V2)t+R(V1−V2)(t-τ)= ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] . Il modo di produzione feudale poggiava sul lavoro della terra da parte dei servi della gleba, e la proprietà s che in esso si ha tra forza-lavoro e salario risulta una "pura forma che è estranea al contenuto e lo mistifica soltanto". Ma lo ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] del secolo. Si assestò a livelli di pura sopravvivenza negli anni Settanta. Ma l’arresto S.V., Collegio, Risposte di dentro, filza 30, 16 marzo 1639.
54. Ivi, Senato, Terra, filza 435, proroga del 7 luglio 1640 e 15 ottobre 1647.
55. Ibid., 7 luglio ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] storia economica e la sociologia), mentre la scienza economica divenne economia 'pura'. Lo stesso tipo di situazione - va detto - si verificò o l'Islam); non c'erano mercati del lavoro o della terra, e la sussistenza non dipendeva da essi. Per di più, ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] ‟turbulent frontier" o dell'ambizione dei militari o della fame di terra dei ‟men on the spot", degenerò talvolta in una massiccia espansione maggioranza dei casi fu per forza di cose pura ideologia - perché c'era ovviamente una grandissima diversità ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] ? E che avverrebbe se i piloti entrassero in sciopero perché un razzo terra-aria è stato usato per abbattere un jumbo in volo da Dallas a a catena di gran l'unga maggiori della loro perdita pura e semplice. Prendiamo il caso del famoso black out di ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...