Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] le regole olimpiche, che i partecipanti fossero di pura discendenza greca, di condizione libera e figli di dell'Altis ed era cinto da una muraglia in pietra che racchiudeva un tumulo di terra alto circa 2 m e largo dai 25 ai 40 m. L'ingresso verso ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] i miei figli, così ora, sono costretta di dormire a terra, ma speriamo che questa benedetta guerra possa avere un termine ai carabinieri e quindi di aver agito in buona fede e per pura curiosità.
197. G. Scarabello, Il martirio di Venezia, p. 182 ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] microonde, detti spettri di rotazione pura. Transizioni tra livelli vibrazionali ( ritenere che la ricerca in questo settore continuerà vigorosa e proficua e terrà impegnati molti studiosi almeno per la parte restante di questo secolo.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] economico di tutta l'area: lungo le vie commerciali di terra si affermò il ruolo egemone di Palmira e ricevettero impulso soprattutto al dritto, dove, in linea con la più pura tradizione partica, venne introdotto il tema dell'investitura divina ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] un particolare vantaggio" (Tron), ossia la pura logica del profitto. Uno scontro tra nobiltà e 57, copia decreto 11 maggio 1782 con inserte.
152. A.S.V., Senato, Terra, filza 2725, inserte al decreto 5 ottobre 1780; ivi, Inquisitore alle Arti, ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] vero il fatto che Fe, O, Si e Mg siano nella Terra gli elementi più abbondanti. La somma delle loro percentuali ammonta al 90 contatto con il carbonato di calcio di rocce calcaree. L'acqua pura in contatto con il carbonato di calcio si equilibra a un ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] esiste nel mondo, nella luce e nel buio, sulla terra, nell'acqua e nell'aria, circondato da una materia sé; ancora Kant, nelle prime pagine della Critica della ragion pura, parte da questa concezione. Nella gnoseologia degli ultimi decenni del ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] oche, o che cavalcano un cammello; un mulo che ha gettato a terra il padrone); inoltre Pan con Bacco su una spalla, un moscoforo, mosaico la svolta verso esiti legati ai valori di pura superficie e alla graficizzazione estrema non solo del disegno ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] "An-ta-gál = šaqû" raggruppa da un lato i termini "mano pura" ([šu] silig = ŠU KU-tum) e "mano destra" ([šu] disco lunare), anche se dal punto di vista di un osservatore sulla Terra la Luna si muove verso est e non sarà mai possibile vedere ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] loro erano destinati a soccombere nella corsa alla terra. Come ha affermato Gaetano Cozzi, questa punto di vista giuridico la fraterna forse non era altro che una pura e semplice comunione dei beni; ma coloro che ne facevano parte erano ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...