Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] (passando da un calcestruzzo a una malta e a una pura pasta di cemento) e con il rapporto acqua/cemento del una resistenza meccanica a compressione che va dai 10÷20 MPa, per le terre cotte e i laterizi meno pregiati, ai 50÷100 MPa per le terraglie ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] furono usati per la prima volta sia per attaccare truppe a terra sia per effettuare ricognizioni. Le applicazioni civili, a loro volta, artefatti, e problemi di valore (dei quali la scienza pura non ha bisogno di occuparsi), riguardanti ciò che è o ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] traccia di quella antica influenza. La matematica si rifugiò allora nella sua terra d’origine, l’Oriente.
La fine dell’antichità e l’alto è il superamento dell’idea greca di scienza come pura scienza di universali, per cui era scienza descrivere ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] quale ω risulta uguale alla velocità Ω di rotazione di T attorno al proprio asse.
Quando T è la Terra si ha: g0 = 9,79807 ms-2, R0 = 6.378 km e Ω = 2π/86. o la spinta aerodinamica, appare come una pura astrazione la stessa tesi che, fondandosi sulla ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] clima migliore" di tutto il mondo conosciuto: "... né le terre più a settentrione né quelle meridionali sono pari alla Ionia, di un kymation ionico sulla cornice. L'impiego della linea pura richiama la maniera di Parrasio di Efeso, pittore celebre ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] difficile e costoso produrre grandi quantità di queste molecole in forma pura: l'ormone della crescita umano, per esempio, era ottenuto da uomo di Neanderthal da parte di una specie che era sulla Terra da almeno 50.000 anni, e la sua rapida estinzione ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] Vittorio Alfieri: il luogo dove io son nato, l'Italia: nessuna terra mi è Patria», e l'invasione dei Francesi non saprà commentare se indipendenza», opponeva il giudizio suo, e un modello di pura incontaminata vera virtù che sente la sua dignità e non ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] che gli ormoni a struttura peptidica siano apparsi sulla Terra prima degli ormoni a struttura steroide. Ancora, sembra consegue che il TSH non è facilmente ottenibile in forma pura. La composizione in amminoacidi è diversa nelle diverse specie ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] MHz, almeno sino a che l'onda non si sia molto allontanata da terra.
Sino a 30 kHz, cioè in banda VLF, è stata recentemente sviluppata avviene in qualsiasi sistema di comunicazioni (una sinusoide pura non contiene informazione oltre a quella che vi è ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] oceani per circa 10 chilometri) e che ricopre il volume interno della Terra, il quale si trova per lo più a temperature superiori agli 800 compone di due stadi: a) preparazione dell'allumina pura, anidra, dalla bauxite; b) riduzione elettrolitica ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...