Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] biologici, ecc. Si tratta di un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire piano dell'orbita. È stato dimostrato che l'obliquità della Terra è attualmente stabile a causa della presenza della Luna, a cui ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] di questi problemi è opportuno uscire dalla teoria pura. Ripercorreremo dunque la storia degli uomini, rilevando K. Marx, L. Blanc, ecc.). Proudhon affermava, per es., che ‟sulla terra c'è un solo uomo di troppo, ed è il signor Malthus". Ma il più ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] portano Arjuna alla piena consapevolezza che le persone fisiche sono pura apparenza, che la vera essenza dell'uomo è l'anima di mediatore fra il governo britannico e i suoi sudditi in terra d'India, poi ha preso le redini dello Stato nei giorni ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] centro geografico dal quale la cultura si sarebbe diffusa per tutta la terra in concomitanza con fenomeni migratori o di contatto. Autori come W. in un'altra superiore o più forte, la pura e semplice estinzione di una cultura attraverso la ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] agli studi scolastici, si formassero, nei confronti della terra siciliana, ossia di un luogo così fortemente segnato da impegnò appare nettamente scissa fra l'erudizione pura, da una parte, e la filosofia, altrettanto pura, da un'altra (anche se, nel ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] le vicine discipline della fisiologia e dall'altro l'ecologia, pura o applicata. È pur vero che, per lunga tradizione, esso di minuscole specie di Insetti che vivono in un pugno di terra è opera della quale solo pochi specialisti sono capaci, e ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] alberi e l'uomo; ma dopo aver investito il figlio del potere sulla terra e la figlia del potere sul cielo, Bunjil si ritirò dal mondo. cui l'umanità aveva in un primo tempo posseduto un'idea pura di Dio, poi corrottasi; al contrario, ‟poiché la mente ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] fra queste fu la trazione mobile per mare e per terra mediante macchina a vapore: soprattutto a partire dal 1830 di crescita di altri settori. Ma si tratta, appunto, di una pura definizione di ruolo: un'industria può essere traente in una situazione e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] eux, il dut lutter; comme eux, résister aux puissances de la terre liguées contre l'Eglise; comme eux, il sut à la modération la C. XIII un giudizio articolato; ne riconobbe la pura religiosità, ma considerò fondamentalmente errata la politica di ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] sole, occhio di Varuna, forza e vigore della terra. In questa religione, il fuoco, identificato con rappresentata come la "spera supprema" di l. (Par. XXIII, v. 108), "ciel ch' è pura luce" (Par. XXX, v. 39), "ciel che più de la sua luce prende" (Par ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...