RS Il nome, dato presentemente a una provincia della Persia, è la forma araba dell'iranico Pārsa. In origine si applicò press'a poco alla stessa regione, cioè alla zona che guarda verso O. al Golfo Persico, [...] Tengistān, cioè "terra dei passi"), oltre la quale è l'ampia fascia di pascoli e di terre alte indicata con il nome di Sardsīr o Surud ("terra fresca"), fra popolazione forma un blocco compatto di pura origine iranica. All'esportazione figurano quasi ...
Leggi Tutto
Nato nel 1046 a Meung-sur-Loire, monaco poi abate (1089) di S. Pietro di Bourgueil, infine (1107) arcivescovo di Dol, morto nel 1130. Uomo di pura e semplice vita, ebbe care le lettere. Scrisse in prosa [...] sala, con arazzi che espongono i fatti principali della storia antica e moderna, pitture che rappresentano il cielo e la terra, sculture raffiguranti le scienze e le arti; tutto ciò offre a Baldrico l'occasione di comporre una specie di enciclopedia ...
Leggi Tutto
. Gruppo etnico centro-africano che comprende varie tribù di lingua bantu, distribuite sopra un vasto territorio che presenta la sua massima estensione a sud, nel Catanga (fra i laghi Tanganica e Moero [...] Uguha dove si trovano le tribù di razza più pura. I Baluba occidentali vengono chiamati Bashila (o meno correttamente di paglia a forma di padiglione e dalle pareti di paglia e terra. Al tempo delle prime esplorazioni di Pogge e Wissmann i Baluba del ...
Leggi Tutto
. Nome significante "capace di trasmettere le azioni elettriche", che il Faraday diede agl'isolanti, per la grande importanza che essi hanno nei fenomeni elettrici, in cui si comportano come attivi tramiti [...] isolato, l'altro in comunicazione con la terra. Sia C la capacità del sistema quando 2,48 a 2,57; Vetro da 3,7 a 7,6; Zolfo da 3 a 3,94. Liquidi: Acqua pura 80; Alcool etilico da 25 a 27; Benzina 2,32; Essenza di trementina 2,28; Olio di oliva da 3, ...
Leggi Tutto
Fisico e geofisico, nato a Stoccolma il 17 ottobre 1859. Si applicò in modo particolare allo studio del magnetismo terrestre compiendo rilievi magnetici nella Svezia, e prendendo parte ai lavori della [...] Sviluppò concetti teorici intorno al potenziale magnetico della terra, e sostenne, in opposizione alle prove sperimentali boreali pubblicò una poderosa opera nel 1886. Come temi di pura fisica, trattò dell'origine degli spettri di bande (1907) ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] quindi sia in definitiva il parametro che lo individua. L'isolamento fase-terra si può esprimere con lo spessore e il tipo di isolante in caso è possibile ricondurle, mediante aggiunta di acqua molto pura, al valore di 100-200 ppm richiesto per gli ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] due specie sono confrontate a livello genetico; la pura somiglianza morfologica rivelerà invece solo che gli ambienti intero periodo durante il quale si è sviluppata la vita sulla Terra, ma per una proteina di 150 amminoacidi si trovano una dozzina ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ma appunto perché minimo può essere considerato (vedi la teoria pura del diritto di Kelsen) come il fine comune di ogni a un periodo limitato nel tempo di guerre in una parte della terra, come fine di una determinata guerra o di una serie di guerre ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] media di cifre molto oscillanti) di un valore monetario del capitale, della terra, ecc., eguale a 400, cifra tonda. Sommando ai redditi da lavoro a tutti gli effetti e gli scopi la teoria pura del sistema socialista, e resero così alla dottrina ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] tra di loro e per mantenerli in coltura pura.
In seguito all'applicazione di queste tecniche furono della cinquantesima ora il volume potrebbe essere superiore a quello della Terra. È questo potenziale di crescita esplosiva che consente ai Batteri ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...