Secondo la descrizione schematica dei fratelli Weber, nell'uomo, gli arti inferiori, nel cammino ordinario, sono alternativamente attivi, cioè, mentre l'uno, appoggiando sul suolo, sostiene tutto il peso [...] spinale e atassica cerebrale. Nell'atassia spinale (pura) l'alterazione della deambulazione è caratterizzata dall' di flessione e di estensione. I piedi, inoltre, vengono sollevati poco da terra; il corpo ora va da un lato, ora dall'altro, offrendo a ...
Leggi Tutto
. Formula: Al2 (SO4)3•K2SO4•24 H2O. Il solfato di alluminio forma con la maggior parte dei solfati dei metalli monovalenti sali doppî con acqua di cristallizzazione, i quali hanno la seguente formula tipo:
dove [...] reazione che si verifica è la seguente:
La silice pura che rimane in seguito al trattamento acido, come scheletro tutti quegli scopi nei quali trova impiego la farina fossile o terra d'infusorî, con la quale questo residuo siliceo ha grande analogia ...
Leggi Tutto
E un termine adoperato anche comunemente per indicare il costume di chi si affida, per le conoscenze pratiche, all'esperienza dei fatti quali si offrono nella vita quotidiana. Questo uso è antico: cfr. [...] per così dire, le idee platoniche dal cielo in terra, e riguardandole come forme che si attuano e svolgono nella nell'esperienza, possono dimostrare la loro validità soltanto nella pura attività dello spirito. La questione, così posta da Kant ...
Leggi Tutto
LUIS de Granada
Salvatore Battaglia
Predicatore e teologo spagnolo, Luis de Sarria nacque a Granata tra il 1504 e il 1505 e morì a Lisbona nel dicembre del 1588. Nel convento domenicano della città [...] e letiziosa degli elementi e degli esseri che popolano la terra, nel loro concorso all'eterna armonia. Mentre questa prima parte ecclesiastici. Quest'alternativa è caratteristica di chi scrive per pura propaganda e non teme di ripetersi, né cura l' ...
Leggi Tutto
Nella raccolta agiografica del Metafraste si parla di un santo vescovo di nome Abercio in una "vita", universalmente creduta priva di valore storico, La narrazione in parola termina accennando all'epitafio [...] il pesce della sorgente, d'ogni grandezza, puro, che la pura vergine prese e diede agli amici a mangiare ministrando vino eccellente del cielo di cui si credono già cittadini i fedeli sulla terra, e l'immagine del Cristo pastor bonus (secondo la nota ...
Leggi Tutto
HERNANDEZ, José
Salvatore Battaglia
Poeta argentino, autore del poema Martín Fierro, nato il 10 novembre 1834 a San Martín presso Buenos Aires, morto in questa città nel 1886. Di genitori argentini, [...] degli orizzonti, l'indomita fierezza della natura, la pura semplicità di un'esistenza al di fuori d'ogni perciò eterni - sentimenti umani: il senso innato della propria terra, della propria autonomia, del proprio onore. La seconda parte ...
Leggi Tutto
L'atassia, considerata da un punto di vista generale, non è che espressione della mancanza di armonia nell'elaborazione dei movimenti. I movimenti atassici (dei tabetici, ad esempio) vanno però nettamente [...] occhi ravvicinati), instabilità che può giungere fino alla caduta in terra del soggetto.
Il Duchenne, mettendo in luce un fatto cui -patologici hanno mai dimostrato una pura atrofia isolata del midollo, o una pura atrofia isolata del cervelletto. Non ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a San Lazzaro (Parma) il 18 novembre 1911. Laureatosi in lettere presso l'università di Bologna (ove decisivo si è rivelato l'incontro con R. Longhi), ha insegnato storia dell'arte e ha svolto [...] novembre (1934), ancorate a luoghi e ad atmosfere della terra d'origine, a La capanna indiana: raccolta che chiude base dell'opera di B. vi è "l'idea di una poesia non 'pura', in grado di nutrirsi delle cose e delle parole più comuni" (Lagazzi 1997 ...
Leggi Tutto
SCHEELE, Carl Wilhelm
Alfredo Quartaroli
Chimico svedese, nato il 9 dicembre 1742 a Stralsund (Pomerania), morto il 21 maggio 1786 a Köping. Figlio di un commerciante, entrò a 14 anni come apprendista [...] 'è una parte viziata o corrotta (azoto) e una parte pura o aria di fuoco (ossigeno), secondo i suoi dati nella che i raggi violetti erano i più attivi. Isolò la cosiddetta terra pesante che poi Guyton de Morveau chiamò barite. Dai minerali di ...
Leggi Tutto
GUIMERÁ, Angel
Poeta e drammaturgo catalano, nato a Santa Cruz de Tenerife (Canarie) il 6 maggio 1849, morto a Barcellona il 18 luglio 1924. Di origine modesta, provinciale e rurale, sentì tenacissimo [...] (Segon llibre de Poesies, 1920) e preferisce la pura confessione sentimentale. E romanticamente appassionati sono gli intrecci e sociale, tra i quali il G. ha dato un capolavoro: Terra baixa (1896), tradotta in tutte le lingue europee e in ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...