Incerta tra un'accezione letterale, che tenderebbe a includervi tutto ciò che riguarda la sfera dell'eros, e una troppo angusta, dove è ammessa solamente la descrizione esplicita dell'atto sessuale, la [...] a proporsi come espressione verbale radicalmente libera, pura, gratuita, svincolata da qualunque finalità che non l'un l'altro, si riproducono, muoiono, fertilizzano la terra e rinascono trasformati". Concetto che in una forma decadente, disperata ...
Leggi Tutto
GAUSS, Karl Friedrich
Michele Cipolla
Matematico, fisico, astronomo e geodeta, nato a Brunswick il 30 aprile 1777, morto a Gottinga il 23 febbraio 1855.
Periodo giovanile (1794-1801). Aritmetica e algebra. [...] 'osservatorio, ma lo trattengono dall'accettare l'attaccamento alla sua terra e la devozione al duca, che lo fornisce di strumenti cui sviluppa un nuovo ramo, oggi rigoglioso, di matematica pura.
Fra i contributi più notevoli che G. dà in questo ...
Leggi Tutto
Di una sommersione temporanea della terra sott'acqua parlano antiche tradizioni che si trovano tanto nel mondo classico, quanto presso i popoli orientali e i primitivi; ma non dovunque, sicché non si può [...] una doppia catastrofe: mediante il fuoco e mediante l'acqua. Da quest'ultima però la terra verrebbe rinnovata e risorgerebbe di nuovo per concedere una vita più pura e felice a una nuova stirpe di dei e di uomini. Il motivo cosmogonico del racconto ...
Leggi Tutto
. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] questa setta, essendosi acclimatata nell'Italia meridionale, da pura associazione di mutuo soccorso tra i militari di bassa basso clero, tutti pervasi da profondo attaccamento alla propria terra; e, dal concorso di quest'ultimo, certa unzione ...
Leggi Tutto
Divinità in origine di carattere ctonio (sotterraneo), posta poi dal mito in stretta relazione con Apollo. Patrono della medicina.
Il mito e il culto di Esculapio in Grecia. - Pindaro (Pyth., III, i segg.), [...] come si è detto, un dio sotterraneo, uno spirito della terra, che impartisce oracoli in una cerchia illimitata; ne è prova , di Esculapio sorgevano su alture e colli dove l'aria fosse pura e i raggi del sole non troppo acuti. Nei sanatorî di ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista, nato a Żelazowa Wola (Varsavia), da Nicola Ch., francese di origine polacca, e da Giustina Krzyżanowska, il 22 febbraio 1810, morto a Parigi il 17 ottobre 1849. All'età di sei anni [...] ricordare le Polacche e le Mazurche. Le danze della sua terra tornano nel suo animo in un'esaltata commozione. Nelle così dire, la conseguenza di una data esigenza della tecnica nella musicalità pura, e in alcuni di essi, come in alcuni dei Preludi, ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] da un sistema a due corpi (il sistema Terra-Sole di Newton) a uno a tre corpi (Terra-Sole e un qualunque terzo corpo del sistema , l'anatomia di animali e piante) al di là della pura classificazione. Ebbene oggi il suo sogno si avvera: la fisica ...
Leggi Tutto
Nato in Pavia il 24 settembre 1501 (secondo il Bertolotti, nel 1506), morto in Roma il 21 settembre 1576, fu uno degl'intelletti più forti e insieme degli spiriti più bizzarri del Cinquecento italiano. [...] ; in quella della materia, che per lui non è più pura e semplice potenza, bensì atto essa stessa; in quella delle privazioni; in quella degli elementi, che per lui sono tre, aria, terra, acqua, essendo il fuoco un accidente o un modo d'essere della ...
Leggi Tutto
TOGA (toga, da tego "copro")
Goffredo BENDINELLI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Era il principale capo di vestiario del cittadino romano. Non risulta che venisse mai usata come unico indumento maschile. [...] romani sostituivano la toga praetexta con la toga virilis, o pura, così detta per essere interamente bianca. Il tessuto della risulta di una tale ampiezza che i lembi di essa toccano terra. Anche la toga imperiale si adornava di una fascia di porpora ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Giulio VENZI
. Diritto privato. - L'occupazione è un modo di acquisto della proprietà, e consiste nell'impossessarsi di una cosa con l'intenzione di farla propria. [...] del pari le regioni polari, quando si tratti di terre coperte di ghiacci; e inoltre si ritengono per analogia luogo l'occupazione deve essere reale ed effettiva. La pura scoperta di una nuova terra, il piantar la bandiera su un territorio, l' ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...