Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] 'acqua, era protetta da speciali opere: un fosso e un argine di terra, e, a distanza, quattro torri staccate. Dentro la cinta, le case l'età, poiché si è riconosciuto che l'età neolitica pura non esiste in Egitto. Con una superba produzione litica si ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] è una sublime meditazione finale nella quale, nei dialoghi della Terra e della Luna, delle Ore e degli Spiriti della Mente o al Vento dell'Ovest. Gli stati d'animo variano dalla gioia pura o dai canti di trionfo alla disperazione tragica di "O world, ...
Leggi Tutto
VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] tensione superficiale aumenta del 50%, come nell'acqua pura, comunque il liquido venga sbattuto, non si risultati si può dunque affermare che la v. dev'essere comparsa sulla Terra nel periodo compreso tra la formazione della crosta e circa 3,5 ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] e l'Occidente. Le merci orientali, sia per via di terra sia risalendo il corso dell'Eufrate, venivano accentrate a Dura e termini greci (quasi tutti del linguaggio amministrativo), conserva pura la struttura dell'aramaico; essa si avvicina piuttosto ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] forze sul profilo generate dalla rotazione dell'alettone si riduce ad una coppia pura. Per V 〈 Vinv si ha un effetto utile (incremento di lo sviluppo della tecnica delle misure meccaniche a terra e in volo ha posto sperimentalmente in evidenza l ...
Leggi Tutto
UMIDITÀ atmosferica
Francesco VERCELLI
Dalle acque e dalla terra esalano e si espandono nell'aria, continuamente, ingenti masse d'invisibile vapore acqueo, che impregnano tutta la troposfera. Condensate [...] però l'aria è satura di vapore; per tale ragione dalla terra umida, dalle acque, dalle piante si sviluppa un'evaporazione più o Salsedine. - L'acqua salsa evapora più lentamente di quella pura. Le differenze sono dell'ordine del 5%, se la salinità ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] dello spirito (intelligentia), che può sollevarsi, mercé una intuizione pura, al di sopra di tutte le antitesi vigenti nella sfera essere definito come "Dio creato", del moto della terra, superamento teorico del sistema geocentrico, della relatività d ...
Leggi Tutto
L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] , e più ancora i Persiani, per mantenere l'acqua corrente pura da ogni contatto contaminante. Nella mitologia greca la fontana di Lete fatte di farina di mais e raccogliendo in un vaso di terra i boli a lungo masticati per imbeverli di saliva, il cui ...
Leggi Tutto
Il bacio, che è uno dei segni più notevoli con cui si manifestano l'amore, l'affetto e la devozione, prende differenti forme tra i popoli della terra a seconda del sentimento che vuol significare, e dell'impulso [...] due concetti sono portati all'esagerazione dall'Andree e dal Krauss. Il primo crede che il bacio nasale sia una pura e semplice operazione olfattiva destinata a riconoscere dall'odore la persona amica o parente. Il secondo contrappone al bacio-saluto ...
Leggi Tutto
Per apparecchiatura s'intende tutta la serie delle operazioni che si fanno subire ai tessuti dopo la tessitura, allo scopo di sviluppare e mettere in evidenza i caratteri delle fibre che li compongono [...] un certo tempo alla soluzione detersiva si sostituisce l'acqua pura a corrente continua e si prosegue l'operazione fino , inspessite con l'aggiunta di polveri minerali o terre bianche, quali il caolino, la terra-follone, il gesso, la barite, il talco ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...