PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] bylina, al cui centro è il principe Vladimir, come nella più pura tradizione popolare, è rinnovato con modernità di modi e di spirito. nero, in parte da riflessioni liriche, come La Musa e La terra e il mare.
Da Kišinev P. fu trasferito nel 1823 a ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] d'arte, 1910, pp. 184-88; A. Vinaccia, I mon. med. di Terra di Bari, Bari 1915; A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unter-Italien, Lipsia conte di Miglionico e di signore d'Aquara; è pura leggenda, uscita dalla fantasia del D'Azeglio, che il ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] a Firenze, quando la lettura degli Elementi di Economia Pura di M. Pantaleoni lo attrasse alla speculazione scientifica. Fu , ma fu sempre e soprattutto italiano e conservò nella terra di adozione la nazionalità italiana. E se ritenne doveroso che ...
Leggi Tutto
La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî [...] Castaing, angoli rientranti arrotondati, prese d'aria pura e canne per l'estrazione di quella di m. 5, superficie illuminante (ottenuta con finestre all'altezza di m. 2,60 da terra) pari a 1/12-1/15 di quella del pavimento, posteggio di m. 1,15-1 ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] l’accesso e talvolta ‘contiene’ non luoghi di pura fantasia in cui l’esistenza sembra amministrata secondo principi Il pozzo profondo che incontrerai porta al Regno d’Inverno, un’altra terra esiste lì in fondo. Se qui ti volti indietro, potrai tornare ...
Leggi Tutto
PARTICELLA ELEMENTARE.
Silvano Petrarca
– Il Modello Standard. Fisica dei neutrini. Ricerche di nuova fisica. Bibliografia. Sitografia
Il panorama di questo settore è completamente determinato dalla [...] che riguarda il sapore (termine di pura fantasia introdotto senza particolare significato scientifico), ossia modulazione annuale del segnale riconducibile all’intersezione della traiettoria della Terra con il flusso di WIMP dell’alone galattico. Si ...
Leggi Tutto
STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] è ω = 6h: giorno uguale alla notte (per tutti i punti della Terra); b) dall'equinozio di primavera al solstizio d'estate (δ > 0 simbolico, per divenire, come ogni altro soggetto d'arte, pura espressione artistica.
Bibl.: Antichità: J. A. Hild, s ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. [...] fu ormai completo dalla parte di mare come dalla parte di terra. Dell'inverno 147-6 profittò S. per togliere ai Cartaginesi di Terenzio, familiare di Lucilio. Appunto come simbolo della più pura e alta romanità S. fu esaltato a gara dai posteri. ...
Leggi Tutto
. Le prime misure di calore solare risalgono alla fine del sec. XVIII. I metodi seguiti sono due: statico e dinamico: nel primo si misura l'eccesso finale della temperatura di un corpo esposto al sole [...] una crosta spessa oltre 2 km., che avviluppasse la terra. E infine attribuendo alla terra il calore specifico 1, ad ogni minuto questo calore la dobbiamo ritenere la considerazione precedente come una pura ipotesi, e dobbiamo convenire che la causa ...
Leggi Tutto
La retorica tradizionale iscriveva la poesia drammatica tra i varî generi letterarî (epica, lirica, oratoria, ecc.). L'estetica moderna ha negato, come si sa, una reale autonomia di cotesti generi, riducendoli [...] poemetto didascalico Nuova arte di far le commedie?
Insomma in terra di Francia tutte le vecchie nazioni europee sembrano darsi convegno nei drammi essi sanno muoversi nei regni della pura poesia senza restare schiavi degl'impacci teatrali. Rimane ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...