Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] Il C. ne era così convinto che le pagine di più pura poesia che egli abbia mai scritte, sono forse quelle dell' la biografia dei grandi uomini". "Come se fosse espresso dal centro della terra" il grande uomo, l'"eroe", sorge e i popoli e i secoli ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] XLVIII, contengono una visione dell'Israele rinnovato e ricondotto nella sua terra. Vi si stabiliscono la forma e le norme che devono presiedere cascante, minuzioso e meticoloso nelle descrizioni. Alla pura e vivace vena d'Isaia si sostituisce spesso ...
Leggi Tutto
L'esportazione e l'importazione dal punto di vista individuale di chi vende o compera all'estero sono atti giuridicamente ed economicamente distinti. Dal punto di vista nazionale il complesso delle esportazioni [...] esiti relativi al trasporto delle merci, sia per mare sia per terra, alla circolazione delle navi da guerra e mercantili, alla circolazione dei perdita d'interessi e conserva il carattere di pura restituzione solo quando si applica a materie prime ...
Leggi Tutto
Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] alleanza, voi sarete mio popolo particolare fra tutti i popoli: perché tutta la terra è mia, ma voi sarete per me un regno di sacerdoti e una da tutta la Bibbia come una degenerazione della pura religione nazionale. Nel tempio di Salomone non c ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] notte") e della raccolta di racconti Arḍ bilā maṭar (1965, "Terra senza pioggia").
Bibl.: V. Strika, Note sulla qiṣṣah e riwāyh sostrato semi-nomadico dal quale emerse la vera e più pura condizione beduina. Le indagini sui periodi più recenti sono ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] sociale della ricchezza: a) ciò che è scienza economica pura, b) ciò che è scienza economica applicata (economia capitali, per l'imprenditore agrario, sono il capitale fondiario (terra e capitali in essa investiti) e i cosiddetti capitali industriali ...
Leggi Tutto
Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] conferma di essa; poiché egli concepiva la vita sulla terra come un semplice periodo di prova, in cui viene sperimentato dice, ha un valore in sé stessa, in quanto è la più pura espressione dell'energia e passione dell'uomo, ma è anche l'espressione ...
Leggi Tutto
SIMBOLISMO
Venceslao IVANOV
Nel 1885 Jean Moréas in una replica (sul XIXme Siècle, 11 agosto) a P. Bourde, collaboratore del Temps, il quale aveva tacciato Verlaine, Mallarmé e i loro seguaci di "decadentismo" [...] confida nel 1885 a Verlaine, quale "spiegazione orfica della terra", cioè quale instaurazione del canto cosmico di Orfeo (poiché più o meno lontano e sotto altre forme una più pura manifestazione del "simbolismo eterno".
Bibl.: M. Raymond, De ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] . Non più il nomos della dottrina schmittiana, il rapporto genetico di un dato ordine giuridico con una certa terra, ma la pura validità spaziale, conseguita mercé di accordi fra gli Stati. Il luogo, non più costitutivo del diritto, ma costituito ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] caos: il fuoco, l'aria, l'acqua e la terra (Concorezziani e Bagnolesi), sia che esse siano state create materiali che compì, dall'incarnazione sino alla passione, non furono che pura apparenza. Anche la Vergine Madre fu puro spirito sotto l'aspetto ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...