PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] aritmetica al disopra dei bisogni del commercio, facendone oggetto di pura scienza. Le distinzioni dei numeri pari e dispari, dei quelli conosciuti (compresa la Terra) un'ipotetica Antiterra, che gira, opposta alla Terra, attorno al Fuoco centrale ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] di cui più di uno si considerava vero e solo padrone della terra moldava.
L'Ungheria cercò sotto Luigi di riprendere un territorio che re di Polonia il discredito di una cessione territoriale pura e semplice. Per questa nuova provincia i principi ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] estinte e delle specie scomparse attraverso le età della terra. L'Abel ha introdotto il termine paleobiologia per lo applicata della biologia è interamente legata alla scienza pura, come mostrano le stazioni sperimentali sulle sementi selezionate ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] verdi e viola, l'oltremare, i verdi di cromo, le ocre, le terre, il nero d'avorio; il giallo indiano, pericoloso se usato ad olio per neve col raschiatoio: modo quanto mai lontano dalla pura pratica tradizionale e pericoloso per la conservazione dell' ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] ciò che si genera visibile e in generale sensibile non lo diciamo né terra, né aria, né fuoco, né acqua, né altra cosa che nasca altre monadi. Per Kant, fatto dello spazio un'intuizione pura, diviene materia l'insieme del sensibile in quanto si ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] Norton monocilindrica della cilindrata di 490 cc.
b) Gare di velocità pura. - In queste la velocità costituisce l'unico fattore per la classifica poco diffuse, sono le gare su pista speciale di terra e cenere (detta in inglese dirt track), più ...
Leggi Tutto
Presentemente si chiamano abrasivi diversissime sostanze dure, che possono essere usate per asportare uno strato superficiale (più o meno profondo) d'oggetti che si vanno preparando.
Industrie degli abrasivi. [...] mentre la farina fossile o Kieselguhr (impropriamente detta anche terra d'infusori) è costituita di avanzi silicei di diatomee grande capacità (carica 5 tonn.).
Quando si opera con bauxite molto pura e si ha un prodotto al 99% di ossido di alluminio ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] dilettantistica ridusse il torneo di calcio a pura funzione complementare dei giuochi olimpici. L'importanza a) di piede o di gamba: se la palla giunge raso terra, verrà fermata opponendole il piede di lato, oppure premendola contro il terreno ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] Ricerche intorno alla curva dei redditi, in Ann. di matem. pura ed appl., 1925; E. J. Gumbel, Ein Mass der Konzentration LVIII (1927); R. D'Addario, La distribuzione dei redditi mobiliari in Terra di Bari, in Archivio scientifico, III, Bari 1928-29. ...
Leggi Tutto
È il poeta più antico della Grecia continentale.
Vita. - Le fonti della biografia del poeta sono l'Agone di Omero ed Esiodo (di cui l'attuale redazione appartiene all'età adrianea, ma il fondo è molto [...] opere stesse attribuitegli, specie dal poema Le opere, o è pura invenzione.
Il padre di E. era di Cuma eolica che esercitasse il commercio navale (Opere, 534). Ad Ascra ebbe certo delle terre, che alla sua morte lasciò ad E. e all'altro figlio Perse. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...