GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] avvezzò il discepolo a tenere modestamente lo sguardo volto a terra e lo condusse fino alle soglie della filosofia, era dio salvatore e datore d'immortalità, mentre solo alla pura contemplazione del filosofo iniziato si rivela la vera essenza ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] o sorpresa batte ripetutamente con violenza i piedi posteriori a terra; per esprimere la gioia spicca un piccolo salto a sotto tettoie in guisa da far beneficiare i conigli dell'aria pura e della luce solare. Non sono molto da temere le conseguenze ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] sono, dal 1925, l'inglese (che si parla in forma assai pura) e l'afrikaans, che è una corruzione dell'olandese arcaico. Tutti esso nell'assegnare ad ogni colono gratuitamente un lotto di terra dell'estensione di un'ora di cammino in lungo ed in ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] ricerca dell'immaginario come fonte della pittura pura, traendo possibilità infinite dalla tradizione arabo-islamica Tayeb Louhichi (el-Khammes, 1975; Dhil a-lardh, "L'ombra della terra", 1982), e il pittore e poeta Nacer Khemir, autore fra l'altro ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] si accrebbe anche per il fatto che, essendo la Terra sferica, a quella si deve ricorrere ogniqualvolta si considerino piuttosto considerata come parte dell'astronomia, anziché della geometria pura. Il più antico trattato giunto a noi su tale ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] delle mura della cittadella, fatte in gran parte con terra battuta (ṭābiyah, "tapia dei Francesi").
Senza fondamento è colore dà più del rosso l'idea dello splendore. Ma questa è pura ipotesi del de Castries; inoltre, nel caso particolare, il nome di ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] preghiere per il perdono dei peccati, offrire una tazza d'acqua pura e leggere un brano di uno scritto del patriarca Ch'iu, guisa la confessione pervenisse agli spiriti del cielo, della terra e dell'acqua.
Brahmanesimo. - La concezione primitiva del ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] : cioè, immaginando che un grave sia portato lontano dalla Terra, alla distanza della Luna. Ma l'idea della continuità, ha un valore (euristico) che non si esaurisce nella pura definizione degli enti matematici, a cui è applicabile il calcolo ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] come disdegna e respinge quelle sentimentali. A. è pertanto "la pura" (ἁγνή) per eccellenza; e, come dea della castità, matronale, la cui azione fecondatrice si esercitava sulla vita della terra, degli animali e degli uomini. Da Efeso, dove aveva ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] , possono distribuirla tra i fattori che hanno partecipato all'atto produttivo. Per la rendita della terra alcune delle modificazioni ulteriormente apportate alla pura teoria di Ricardo sono state appunto rivolte a dimostrare che vi sono casi in cui ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...