Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] in Star Trek iv - The voyage home (Star Trek - Rotta verso la Terra) di L. Nimoy, è stato utilizzato per la prima volta lo standard audio fotografia, l'immagine digitale si presenta come una pura astrazione matematica che, per avere un accredito di ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] medievale, egli sente il bisogno di rifarsi alla teologia pura e solida dell'antichità cristiana, o a quella che a una società puramente mistica, senza base e senza corpo sulla terra; e considerando i poteri politici come strumenti nelle mani di Dio ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] moli e antemurali a chiudere spazio di mare, ma cavando entro terra un vasto bacino esagonale comunicante col porto esterno di Claudio e rigido spirito di conservazione, l'ortodossia severa e pura, la vigilanza incessante che doveva attendersi da chi ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] suggerite dalle credenze religiose, come dalla pura fantasia degli artisti intagliatori, sui castoni . 474 segg.; F. Oswald e T. D. Pryce, An Introduction to the study of terra sigillata, Londra 1920; A. Mau, Pompeji in Leben u. Kunst, Lipsia 1908, p. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] la proclamazione che la Ka‛bah era il più antico tempio eretto sulla terra al culto del vero Dio (Cor., II, 119-124), che il e riconoscere suo figlio Ismaele) sarà stata una pura invenzione di Maometto, il quale probabilmente raccolse e sviluppò ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] nel Ga67. Egli constatò appunto, da parte di questo isotopo, la pura emissione dei raggi X dello Zn67, in cui il Ga67 si trasforma, di cui siamo in possesso circa l'equilibrio termico della terra. Del resto anche per altre ragioni si ammette oggi che ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] fremito di vita verace: "A verdade que eu conto nua e pura / vence toda grandiloqua escriptura".
Ed è miracolo che il poeta infine di cui usaron tutti come di anello di congiungimento fra la terra e il cielo. Lassù si decretano e si annodano i destini ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] di guerra o di caccia, gli uomini si dipingono con terra rossa, bianca e gialla. Il tatuaggio a cicatrici (a tagli non si vuole dire che gli Ottentotti attuali siano una razza pura, neppure relativamente, giacché razze pure più non esistono, ma solo ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] bisogno − moltissime di più di quelle che la pura raccolta in un qualsiasi ambiente incontaminato potrebbe fornire in . Altre incertezze riguardano l'andamento della temperatura media della Terra e la sua evoluzione; la quantità di particelle solide ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] cui una (I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino), che è pura di melodia, e fresca di colori come un pastello. Ma le forme Sentita come un naturalistico mito è, nel Mörike, la "terra di Orplid che da lungi splende". Direttamente attinte alle antiche ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...