. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] al tempo presente lo scopo di tali missioni è di pura cortesia. È ormai accettato che il rappresentante straordinario non possesso, se un capo di stato s'intitola sovrano d'una terra sia contestata sia uscita dalla sovranità del suo stato, gli altri ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] (23 novembre 1607) sui proventi delle sue opere. Pura finzione legale deve essere quindi la firma che egli coltiva con animo puro la vera Poesia, orgoglio del cielo e della terra, datrice d'illusione e rivelatrice del bene che è diffuso in tutto ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] pure sopra la cultura delle due classi. In forma meno pura si trova anche nelle Isole dell'Ammiragliato, nella Nuova Irlanda e cammelli; il contadino è fortemente attaccato alla propria terra. La Cina meridionale coltiva soprattutto il riso, con l ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] i cinque luoghi dov'è sgradevole e addita le azioni che sulla terra rendono felici. Nel 4° capitolo si enumerano le colpe e le popolare, ma una religione di sacerdoti, nella quale la pura dottrina zarathustriana si sposa con il mondo mitico e rituale ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] credo in Lope de Vega l'onnipotente, il poeta del cielo e della terra". Eppure in queste alternative e discrepanze è il tono della sua vita e mobilissima, in apparenza incoerente, ma sostanzialmente pura, rettilinea, integra. Un altro poeta che lo ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] in passato per la difesa delle fortificazioni (terra e muratura ordinaria) avrebbero dovuto, per il suo carbonio al metallo, in una maniera perfettamente uniforme, fine e pura. La composizione del gas all'entrata e all'uscita del forno (Acciaierie ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] elevare di 1 grado Fahrenheit la temperatura di 1 libbra inglese di acqua pura. 1 B. T. U. = − 0,252 calorie.
La da zucchero), cortecce d'alberi, segatura di legno, pula di riso, terra d'infusorî, lana di vetro, lana minerale (preparata con scorie di ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] leggieri, il loro corpo non essendo altro che una pura macchina volante, costituita da un'armatura rigida di ossa modo abbastanza chiaro, le due attitudini in un piccione appena distaccato da terra, cioè all'inizio del volo, che è il momento in cui ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] prezzi più vantaggiosi.
Le colture anticipate in piena terra si possono praticare dovunque, ma nel Mezzogiorno d' Anche il lavaggio è obbligatorio e deve essere compiuto con acqua pura (non superficiale o scoperta); l'azione del lavaggio, togliendo al ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] e distinta, che con i loro mercanti si espandono in terra straniera, pone automaticamente il problema della protezione degl'interessi, affidata a documento scritto, tale relazione, da pura esposizione dell'attività specifica del referente, si allargò ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...