Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] Neu-Ruppin; nel 1734, avendogli il padre fatto dono della terra di Rheinsberg, fa iniziare i lavori per rimettere in ordine morì, Kant aveva già pubblicato la Critica della ragion pura, Herder le Ideen zu einer Philosophie der Geschichte der ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] parlare della morte di Efialte, che si deve considerare come una pura e semplice dimenticanza. Ma non può non sorprendere che, narrata la allegando di non aver ancora mai combattuto per terra contro i Barbari. La sostituzione ha effettivamente luogo ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] oltre alla RG (che è una teoria tensoriale pura), ricordiamo: la teoria scalare-tensoriale, la teoria vettoriale , il quale è salito fino a 10.000 km sulla superficie della Terra e poi è ricaduto (senza recupero) nell'Oceano Indiano. Il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] i diritti giurisdizionali dei feudatarî alla pura e semplice nomina dei giudici. Anche III); G. M. Monti, Il dominio universale feudale e l'"Ius cunnatici"), in Terra d'Otranto, Bari 1927; E. Besta, Il diritto pubblico italiano, Padova 1930, p. ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] contadini di riscattarsì nei casi di vendite all'asta delle proprietà terriere, attestò l'intenzione del governo russo di mitigare la schiavitù della bizantine: la rappresentazione figurata e la pura astrazione decorativa, dovuta la prima certamente ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] aveva accolto alla corte cavalieri e artisti della sua terra perseguitati dalla lotta anticalvinista.
Com'era d'uso famoso, che il Garve-Feder assunse contro la Critica della ragion pura. Quanto alla gloria, che sollevò il musicista e il filosofo ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] scaricavano le merci che venivano trasportate a Roma o per via di terra o per via d'acqua con piccole navi dette codicariae, che che in leggi o regolamenti d'igiene vi siano norme di pura indole annonaria (ad esempio, l'art. 30 del regolamento 21 ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] dinamite facendo assorbire la nitroglicerina da un materiale inerte, la terra d'infusorî (Kieselguhr), e rende cosi possibile l'impiego per strati paralleli: polveri alla nitrocellulosa pura, parzialmente o totalmente gelatinizzata con solventi ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] fine del terzo millennio) ci mostra la pianta di un fondo di terra, che per la misurazione è diviso in quattro rettangoli che coprono la strisce oblunghe nel senso della latitudine), che ricorreva o pura (sole strigae o soli scamna) o combinata con la ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] stesso era abitata dai "Sassoni antichi", e gli Iuti dalle terre a nord degli Angli (l'odierno Jutland). Nonostante qualche recentissima anglosassone e lo scandinavo rappresentano in maniera assai pura quello antico germanico. Il primo codice inglese ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...