S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] alla pianta. Beijerinck riuscì per primo a ottenere in coltura pura questo microrganismo che chiamò Bac. radicicola. Dagli studî di inoculazione del Bac. radicicola può farsi o col trasporto di terra di una località ove la pianta che si tratta di ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] di valutazione sarà il risultato non solo dell'attività pura dell'intelletto, ma anche di tutte le spinte 1905, voll. 2; J. Baruzi, L. et l'organisation religieuse de la terre, Parigi 1907; A. Görland, Der Gottes begriff bei L., Giessen 1907; Carra ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] decreti di prossenia molto spesso al prosseno è concessa l'asilia per terra e per mare, cioè la facoltà di andare e venire dal infantili hanno assunto forme diverse le quali vanno dalla pura e semplice sala di custodia, predominante nei paesi in ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] a considerare il dogma dal punto di vista della pura ragione, a trattare la sua storia col medesimo metodo alla sua destra era stato investito della signoria di tutto il mondo, cielo terra e inferno; e perciò come tale, per la gloria stessa del Padre ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] barocco"; come in un clima caldo e umido e in una terra fervida di succhi nasce una vegetazione opulenta, grassa, fiorita, così con quello di qualunque altra epoca della storia.
Arte di pura origine italiana, nata e sviluppatasi nel tempo in cui il ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] dei cieli la missione non saputa compiere su questa terra; si sottomisero all'autorità di un Dio estraneo, la religione non è mera aspirazione sentimentale, e non è nemmeno pura fede; ma è fede giunta al sapere dell'oggetto creduto. Tuttavia ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] indirizzi architettonici definiti e, nella sua forma pura, ormai pressoché al limite intrinseco delle sue con azione differenziale sulle ruote, per gran parte delle manovre a terra, l'aeromobile si presenta al decollo con freni già riscaldati; ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] orientale di Francesco del Cossa, ancor splendente di colore, pura e sicura nel disegno, palpitante nelle scene, è una stato di Ferrara si estendeva al Polesine di Rovigo e a terre del Padovano. Questa politica, continuata dal successore Azzo VIII ( ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] la formazione, per scissione, di sistemi binari, quali Terra-Luna, Sirio ed il suo compagno, ecc. L' formula di Greenhill. Merita rilevare come per la stabilità alla torsione pura la torsiorigidezza non ha ruolo nella teoria ordinaria che trascura il ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] veneziano; e veneziano, non greco, anche per la stessa terra in cui nacque, giacché quell'isola, facente parte del gruppo stati uomini di grande ingegno, di ferreo carattere, di pura e intemerata coscienza, se abbiano compiuto imprese generose ed ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...