Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] dell'enzima ureasi, isolò cioè l'enzima in forma chimicamente pura, dimostrando che si trattava di una proteina, i biologi quelle di DNA, nelle condizioni presenti sulla superficie della Terra primeva. Nelle cellule 'attuali', le proteine, con ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] che trova sostegno epistemologico nella teoria della pura visibilità di K. Fiedler. Qui il p 49-51.
M. Corajoud, Le paysage c'est l'endroit où le ciel et la terre se touchent, in Mort du paysage? Philosophie et esthétique du paysage, éd. F. Dagognet, ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] 7-0,8% circa di carbonio, la matrice sarà costituita di perlite pura e possiederà i caratteri di un acciaio eutettoide. Se il tenore di ferro quelle parti che debbono essere indurite, e su terra le altre parti. La più rapida solidificazione e l' ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] spirale di seta e di quattro altri strati alternati di gomma pura e mista, più uno strato di tela vulcanizzata e una da stabilire un vero e proprio va e vieni fra la nave e la terra. A posa ultimata, quando la testa del cavo ha raggiunto il casotto, ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] noto infatti che, nella condizione astratta di concorrenza pura e perfetta (e supponendo anche che sussista una .
Una gran parte di questi radionuclidi è stata diffusa sulla Terra a seguito delle esplosioni nucleari, in ispecie di quelle russe e ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] 'indagine storica sulle vicende umane dal cielo alla terra, cioè dai miti ond'era costituita la pseudostoria fede nella divinità tradizionale. Che non si trattasse però d'una pura e semplice negazione del divino ci fa credere un accenno della Storia ...
Leggi Tutto
RADAR (sigla dall'ingl. Radio Detecting and Ranging) o Radiolocalizzatore
Algeri MARINO
Speciale apparato radioelettrico atto ad individuare in distanza e in direzione corpi circostanti metallici o [...] (fig. 5), che è necessario sia sinusoidale pura, mediante particolare apparecchiature elettroniche, vengono ottenute due altre essi vengono impiegati a bordo di navi o a terra, le indicazioni delle distanze sono direttamente rapportabili con quelle ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] lirico che, salvo rari casi ("Lassù nel ciel" del Rigoletto, "O terra addio" dell'Aida), non perde mai la coscienza della realtà che l'ha tempo: ma l'errore è di considerarla per sé stessa, come pura musica, e non nel dramma e in rapporto al dramma.
...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] il mito indo-europeo della pietra del fulmine che penetra nella terra e risale alla superficie in capo a sette anni. La Luna secondo termine di un gruppo (ur garbia "l'acqua pura", genitivo ur garbiaren), le numerose posposizioni, e soprattutto la ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] politiques, la marcia ascensionale del calvinismo in terra di Francia era definitivamente fermata. Il bagno è ottenuta dall'uomo, non in virtù dei suoi meriti, ma per pura benignità di Dio: la cui azione, tuttavia, non è arbitraria né incomprensibile ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...