Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] genera l'onda di caduta, cioè quando il proietto scoppia a terra. La differenza tra i due istanti ci darà la durata della e dei proietti ha numerosi punti di contatto con la balistica pura, e può ancora aprire nuovi orizzonti e condurre a studî ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] un corpo celeste in movimento rispetto all'orizzonte della Terra, l'altro un corpo celeste stazionario. Benché il spesso diverse da quelle riconducibili alle regole di una pura razionalità scientifica, essendo connesse a fattori extralogici quali ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] durante la quale lo Stato più potente e armato della Terra fu costretto alla ritirata dall'esercito di uno Stato piccolo e e astratta forma di applicazione di una s. tanto pura ed essenziale da poter rinunciare persino al ricorso materiale al ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] cap. testo unico citato). Le isole, isolette e unioni di terra formantisi nell'alveo di un fiume appartengono allo stato. se il stato sui beni di pubblico demanio e del titolo di pura concessione, col quale egli fa, nel proprio esclusivo interesse, ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] nell'interno alla ricerca del Gran Khan, che penetrò per 12 leghe entro terra, ben accolta dai nativi, senza trovare però né l'oro né le la maturità degli anni, si rifrange la più pura coscienza dell'America latina, che aspira alla propria autonomia ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] azzurra, verde, gialla o bruna; com'è noto, l'acqua pura in massa è azzurra; le colorazioni verdi, gialle o brune sono Ginevra a −260 m., specie che vive però anche nella terra umida; la Monohystera vulgaris comune nelle acque tanto dell'Europa quanto ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] rimane nascosto.
Poiché la maschera ha una tale diffusione sulla terra che poche sono le regioni dove essa è ignorata, viene pagani romano-imperiali devono essere interpretate non come pura decorazione, perché la maschera, già elemento importante ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] B. Rašica e A. Srnec, forma il gruppo Exat 51 ispirato all'astrazione pura (importante fu anche il suo contributo all'op art intorno al 1960). Sempre fra le due guerre, come il gruppo Zemlja (terra), cui appartenne K. Hedegusić che nel villaggio di ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] essere compiuta anche in circostanze eccezionali. All'enumerazione pura e semplice si è man mano aggiunta la notazione con la sua organizzazione statale accentrata e burocratica, è la terra classica del censimento. La "numerazione" (tnwt) ricorre già ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] dall'abbondanza in natura e dalla facilità di estrazione dalla Terra delle materie prime che lo compongono, così come da tutte , o materiali nanostrutturati.
L'intuizione di Feynman rimase una pura teoria fino al 1985, anno in cui fu scoperto il ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...