. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] ad alcune teorie particolari e soprattutto alla teoria del prodotto della terra come la sola sorgente della ricchezza di un paese, tra politici, da cui poi si originerà l'altra tra economia pura ed economia applicata, o tra homo oeconomicus e uomo ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] a riconoscere l'assenza di vento di etere alla superficie della terra; da tale ricerca ha poi avuto origine la teoria della di dimensioni ridottissime (come forellini o fenditure), la pura ottica geometrica non è più sufficiente a spiegare il ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] nella leggenda epica, sia in prosa rimata, sia in prosa pura si sente spesso un'ispirazione potente e rude, traversata dal ai disagi, che meno voglia di spesa, e che sia migliore per conquistar terre e regni" (Il Milione, ed. di L. F. Benedetto, p. ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] r(t) la posizione del s. a. rispetto a una terna solidale alla Terra non rotante, con centro nel suo centro C, fig.1. L'equazione del la "firma" della sostanza osservata. Per es., l'acqua pura è nera in banda 3, mentre quella inquinata appare blu ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] dell'educazione per mezzo della scienza, della cultura teoretica pura, incondizionata, della παιδεία, che sola conferisce dignità di fosse già giunto il mito iranico dell'anima, bandita in terra per una colpa misteriosa, ma che anela e può riuscire ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] ora. L'asse dell'orbita lunare non è fisso, ma ruota attorno alla terra facendo un giro in anni 8,85; perciò il tempo di passaggio della moto risultante può differire fortemente da quello semplice di pura marea: nel porto di Leningrado, ove le maree ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] 'Irawadiano e qualche altra possono dare suoli leggerissimi, quasi pura sabbia. Nelle zone più piovose della provincia, a causa capace di molto sviluppo, fra due delle più popolate regioni della terra, l'India e la Cina. Ogni anno un gran numero d ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] animale ha nell'arte può riguardarsi sotto un triplice aspetto: la riproduzione pura e semplice, più o meno fedele e penetrante, della vita di nel suo giro annuale (zodiaco). Anche in terra appariscono talvolta figure di animali sacri, ma solo ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] commediografi. Il Pulcinella dell'antichità non si contentò della terra: volle levarsi fino alle sedi bronzee d'Olimpo.
L dei suoi personaggi, come il menandreo, si distingue per la pura oratio, per l'eleganza stilistica, ma né nel dialogo né ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] sia derivata a terra (campo simmetrico):
I valori variano quando il campo sia asimmetrico (una sfera derivata a terra) e così corpo della scarica rimane oscuro ed è percorso da una pura corrente convettiva di trasporto. Il gradiente di potenziale è ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...