. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] generale essere rappresentata da una serie di Fourier. La sinusoide pura è il tipo più semplice tanto della corrente periodica, quanto viva e si solleva la massa rispetto al centro della terra e viceversa.
Questo paragone con i fenomeni meccanici ha ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] un'infinita bontà e misericordia, e perciò ha mandato sulla terra il suo Figlio unigenito, per redimere il mondo e fare adesione alle dottrine di tali culti. Esso invece è la pura e semplice conseguenza del principio generale di diritto pubblico, che ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] il centro spirituale di essa. La Germania povera e pura è opposta con perfetta consapevolezza alla civiltà romana ricca diverse parti e in diversi tempi: non esistono forse più, sulla terra, culture pure, o semplici, come non esistono razze o lingue ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] esse incidenti. E poiché si stima che metà del cielo, sulla terra intera, sia coperta normalmente da nubi, segue che il 39% assorbono quasi totalmente tutte le radiazioni.
Nell'atmosfera pura e asciutta l'assorbimento globale della radiazione solare ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] antichi furono costretti dalle circostanze a lavorare fuori della loro terra, per lo più a Pietroburgo, mentre la generazione d' Vabbe (1892), derivato dal Kandinskij; egli tende alla pura pittura, che dovrebbe avvicinarsi alla musica. Oltre le sue ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] tra la riproduzione fedele della realtà e la sua pura nominazione, con procedimento affine a quello adottato in One non hanno espresso l'ansia e la tensione della nostra vita in questa terra. Come può un artista, in un luogo teatro di una continua ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] dipende dal fatto che questo non si fabbrica da una miscela pura dei tre componenti, ma da una miscela che comprende anche Fe2O3 Napoli (Pulvis puteolanus) e hanno proprietà simili a esse la terra di Santorino, alcuni tufi, e i tras dell'Europa del ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] di Aberdeen.
Le maggiori città della Scozia si trovano o nelle terre basse centrali, come Edimburgo (438.998 ab. nel 1931), la accordo tradizionale di questa scala non è conforme né alla pura scala diatonica né a quella di egual temperamento. Gli ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] produrre radici mediante l'applicazione d'un manicotto di terra bagnata, mentre rimangono, nella loro posizione normale, il fatto interessante che il micelio allevato in coltura pura si sviluppa abbondantemente, ma non genera gametangi, finché non ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] produzione industriale e, ben presto, i mezzi di trasporto per terra e per mare.
La fig. 5 rappresenta una macchina di l'operazione di concentrazione è l'acqua.
Per l'acqua pura la temperatura di ebollizione varia nel seguente modo con la pressione ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...