SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] all'operare meccanico (e del resto anche la pura produzione materiale è considerata in rapporto alla volontà dello servizî domestici, ma anche nei lavori agricoli, specialmente nelle terre aride e spopolate dell'Algarve. Di una prima importazione di ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] durante questi trattamenti; dal bagno di pirolignito la fibra viene nuovamente passata in terra cattù, o Gambier, indi tinta una seconda volta con campeggio o con ematina pura, non oltrepassando i 70°. A quest'ultimo bagno di tintura, seguito dai ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] metalloidi e a composti. Esso consiste nel mettere in acqua pura e raffreddata (o anche in altri liquidi) due elettrodi piene dei fiumi, com'è noto, solo una parte della terra trasportata si deposita; l'argilla colloidale resta sospesa e si deposita ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] fattori di crescita sono stati identificati e isolati in forma pura. Non è azzardato affermare che la scoperta di questi il sistema nervoso dei Vertebrati era una specie di terra inesplorata che incoraggiava e rendeva plausibili le più svariate ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] chiostro in chiostro, si paleserà all'uomo T. come impossibile in terra, egli immaginerà, nel Mondo creato, gli angeli come destinati "all visto, di basarsi sulla storia e, per le opere di pura fantasia, su una storia ignota, di paesi lontani, della ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] il culto dei morti. Le anime vanno o nel cielo o nella terra, dove ha luogo una divisione secondo la loro vita terrestre o La religione dominante è il buddhismo in una forma meridionale molto pura e nel secolo scorso il Siam si è segnalato per la ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] , emotivo del colore. Siamo nella sfera della creazione pura, e non è dal ragionamento e dall'esperienza che diluita in acqua, ma a questo prodotto di poco corpo si preferivano le terre di Melo e di Samo, la creta argentaria, il paraetonium (così ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] fra le popolazioni costiere del Pacifico (alta California, terra di nord-ovest) s'introducevano oggetti di ferro provenienti , degli oggetti metallici, di oreficerie e argenterie di pura fabbricazione greca, muta radicalmente l'aspetto dei corredi, e ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] ma soltanto le dita. Al termine del pasto si beve acqua pura o tè quasi sempre senza zucchero, perché più dissetante. I meteorologici vengono comunicati ai velivoli in volo per radio; a terra sono esposti negli aeroporti.
L'unico aeroporto doganale è ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] spesso tragicamente creando, chiedeva ben altro che una pura e semplice restaurazione repubblicana, e la posizione successore e l'erede dei Faraoni in Egitto (tanto che in quella terra, per non creare conflitti di poteri, sarà inibito l'ingresso ai ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...