STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] è assolutamente insensibile ad occhio nudo. Quanto alla rotazione della sfera celeste, essa è una pura apparenza prodotta dal moto di rotazione della Terra.
Questa fissità apparente delle stelle sopra la sfera celeste, permise ai primi osservatori di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] aumento significativo della produttività agricola per ettaro, e gran parte delle terre coltivabili è già coltivata (per es., oltre l'83% in Asia (scarsità di spazio, di acqua e di aria pura, di luce, isolamento dalla natura; inquinamento, rumore, ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] di fronte all'antistante isola di Faro in una lingua di terra arenosa, tra il mare e il lago Mareotide, nella parte avuto una produzione artistica mantenutasi esclusivamente nella linea della pura tradizione ellenica e accanto a questa si è ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] serve per il trasporto dopo aver lasciate sedimentare in bacini la terra, le foglie e le codette che essa contiene. L'acqua tre, quattro e più; si fa passare prima la soluzione più pura, poi, dopo un certo tempo, successivamente quelle meno pure, ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] del patriarca Nerses il Grande. Ma la gloria più pura non di questo secolo soltanto, bensì di tutta la letteratura ), del quale la favola dice:
Partoriano in dolore il ciel, la terra
Ed il purpureo mar, nacque dal mare
Una cannuccia di color rossino ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] d'altro in particolare sappiamo, dovendosi ritenere pura invenzione dell'interpolatore delle Historie il racconto dell a E. Non solo; ma nel dubbio che i Portoghesi potessero trovar terre che si presumevano ricche a S. dell'equatore fra l'Africa e la ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] mobilio ricco e vario. Gli Egiziani non sedevano generalmente per terra all'uso orientale, ma amavano star seduti su sedili comodi orientali, e si limitarono ad abbellire alcuni oggetti di pura necessità per la vita pubblica e privata, ispirandosi ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] detta, le leggi della quale sono l'espressione pura e semplice dell'esperienza all'infuori di qualsiasi es., il calore del Sole giunge, per irraggiamento, sulla Terra attraverso gli spazî interplanetarî. Il meccanismo della trasmissione del calore ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] usi privati e pubblici potrebbe anche concedersi, ma come pura ipotesi; le testimonianze invocate ad affermarla (Plut., Numa, 'epopea spagnola, tutta intesa a ritrarre la propria terra con precisione geografica e con storica verosimiglianza, e ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] Flamingo" e l'italiano S.V.A. Il comando della forza aerea di terra si trova a Riga e quello della forza aerea di mare a Liepāja. rivoluzionarie che apportavano una nuova corrente d'aria pura nell'atmosfera malsana e soffocante dell'antica Livonia ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...