. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] di Alessandro Volta le esperienze elettriche formavano oggetto di pura curiosità, dopo la scoperta delle pile e della massimo esistente fra conduttori estremi o fra conduttori e terra. La corrente alternata permetteva invece di fare le linee ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] , abbiamo la sensazione della luce bianca, mescolando due terre colorate, gialla e blu indaco, otteniamo una miscela di costava nel 1861, greggia, più di 1000 fr. era nel 1895 pura e cristallizzata a 8 fr. al kg. Una grandiosa e perfetta ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] coefficiente di potenza χ), esso avrà l'identico valore tanto in quota quanto a terra.
Inoltre la potenza occorrente per far girare un'elica è data da:
A ed orizzontali, non consente l'applicazione pura e semplice dell'equazione che serve però ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] molecole: se ognuna di esse avesse il diametro di un mm., e si mettessero a terra l'una accanto all'altra, con le molecole di un cm.3 d'aria si può essere rimosso dalla respirazione prolungata in aria pura o in ossigeno. Il sangue e i tessuti ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] espressero in forme lontane ormai dalla mentalità senese più pura, in uno stile meno tipico, con troppi spunti Dante e Siena, Siena 1921; G. Pardi, La popolaz. di Siena e del terr. sen. attraverso i sec., in Bull. sen. di st. patria, XXX e XXXII ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] .
Solo nelle regioni montuose la popolazione si è conservata pura; nelle pianure e vallate, e specialmente nelle città,
Le migrazioni di popoli, gli eserciti, i commerci, che per via di terra e tanto da O. quanto da N. movevano verso l'India, hanno ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] ai popoli primitivi. Per tutta l'estensione delle terre abitate da popoli incolti, dall'Australia attraverso l dare responsi e fare divinazioni di ogni sorta; ma anche di custodire pura la religione, conservare le tradizioni e gli usi della tribù e ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] antico, solevano dipingere in nero le porte e le finestre, gettare per terra i vasi di fiori, tagliare le code ai cavalli e recidere perfino ancor più intensa nel secolo XIX con opere di pura letteratura come quelle di Cesare Vassallo, Ignazio Gavino ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] trasformate in oggetti se non fondendole e gettandole entro forme di terra o, più raramente, di metallo. Le leghe con poco i due principali componenti, neppure per il periodo della più pura o fiorente civiltà del bronzo. Tuttavia, dal momento in cui ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] catalana voci nuove e originali. Egli ha immerso nella pura tradizione nazionale le opposte tendenze letterarie che confluiscono nell (Canfons de taverna i d'oblit). È ritornato però ai motivi della terra e del mare con le Canfons de mar i de vela, e ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...