È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] controllo prefettizio non di merito, ma di pura legittimità (v. giunta provinciale amministrativa; prefetto). nel Medioevo il nome schiettamente romano di vicanalia o vicanum. Le terre comuni dei pagi, che sono lasciate all'uso libero del pascolo e ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] l'Orante di S. Maria della Piazza ad Ancona, pura opera bizantina del sec. XII, evidentemente d'importazione, come ancora operano, e mostrano ininterrotti il genio e l'attività artistica della terra picena.
V. tavv. XLV-LX.
Bibl.: A. Ricci, Storia ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] dovrà indossare per la celebrazione. Il corteo nuziale, il quale in Terra di lavoro è preceduto da un uomo a cavallo con in mano regioni dell'Italia meridionale, esclusa la Calabria. Un'età neolitica pura, quindi, non appare in Campania, o vi è poco ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] dei filari è costituita da 3 fili di ferro: il primo distante 50 cm. da terra; il secondo 30 cm. dal primo, il terzo 60 cm. dal secondo. Sul primo che ne ha impedito l'utilizzazione come specie pura. Ma se ne sono ottenuti numerosi ibridi, ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] o del moto d'un veicolo, s'intende tacitamente di riferirlo alla Terra; se si tratta delle bielle d'una locomotiva, il loro moto I sistemi rigidi così concepiti costituiscono in verità una pura astrazione, perché nella realtà fisica tutti i corpi, ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] ella lo teme, lo disprezza e allontana; e se ne va pura e con lieta fronte alla morte; eroica nel dominare sé stessa. non andare. Si raccoglie e attende che il cerchio della sua vita in terra si chiuda. Il 20 luglio del 1831 metteva fine al poema; il ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] fu per due secoli poco meno che nulla. E nulla fu nelle terre dominate dai Bizantini. In quelle invase dai Longobardi, dopo i primi affronta e persegue problemi filosofici, si muta talora in pura filosofia. Chi abbracci in uno sguardo i metodi e i ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] nei laboratorî di fisica debbono anche avere delle prese di terra, e disporre, benché con assai minore larghezza che nella chimica condizionata, fornendo cioè nella dovuta proporzione aria pura e filtrata alle migliori condizioni di temperatura e ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] ossa di mammiferi e pietre lavorate (da m. 1,20 a 1,50); 12°, terra marnosa, con chiazze di calcare (da n. 0,50 a 0,70); 13°, humus stabilire l'esistenza nell'Italia meridionale di una pura età del bronzo paragonabile a quella del settentrione della ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] Cape flats. - A piccola distanza da Fish Hoek, una striscia di terra a basso livello sul mare, i Cape Flats, diede alcuni resti ossei di cefalizzazione, che non è dato dalla capacità cranica pura e semplice, a determinare la quale entrano altri ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...