GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] intorno all'École Polytechnique (fondata nel 1795). Una delle figure più rappresentative di questo periodo, nel campo della scienza sia pura sia applicata, è G. Monge (1746-1818); e grazie a lui, anche come organizzatore e maestro, alla geometria è ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] di pelle in trippa basta meno dell'1% di aldeide formica pura e si ottengono circa 26 parti di cuoio secco all'aria, , contadini e, soprattutto, per gli stivaletti delle truppe di terra, le tomaie sono lavorate ancora alla concia vegetale, perché così ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] aspetta" è perché sia compiuta l'opera di salvazione a cui in terra attese mostrandoglisi severa. Non più ire e sdegni, sebben dolci: ma addita quell'anime vinte. Ed ecco che una giovinetta "pura assai più che candida colomba" prende anche il poeta e ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] di accordi tra governi (in mancanza si ha la pura e semplice compartecipazione) e, in teoria almeno, vincolanti 1959), di Li Tie (Tianchang dijiu, "Un amore eterno come cielo e terra", 1955), di Li Chenfeng (Hanye, "Gelide notti", 1955). Ren Pengnian ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] prima antiestetiche e instabili per la loro altezza da terra, andarono acquistando una forma sempre più bassa e più e il Gran Premio del Belgio.
Nei tentativi di velocità pura sono state raggiunte, negli ultimi anni, velocità fantastiche. Apposite ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] il terriccio si sparge uno strato di 8 a 10 cmc. di terra leggiera, ben trita, o meglio di un misto di sabbia e calcinaccio essere lavate bene, il che si fa tenendole immerse in acqua pura per parecchi giorni cambiando spesso l'acqua e fino a che, ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] el cultivo del maíz, ritrae il paesaggio della sua terra e approfondisce gli aspetti umani del suo popolo, iniziando il Cristo di Monserrate e il Cristo caduto del Carmine, opere di pura scuola spagnola. Né sono da passare sotto silenzio i lavori d' ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] tenendo conto del diverso assorbimento esercitato da aria pura su 38 differenti lunghezze d'onda, secondo formule posizione dell'asse terrestre nello spazio ed entro il corpo della terra). Lo studio delle variazioni di questi elementi e del loro ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] , scarse o poco comprensibili sono le reliquie della pura civiltà neolitica; ma stazioni da non confondersi con al 1748, si fa avanti il Piemonte che aspira a formare con le terre di qua dal Ticino un grande stato; ma il sogno audace vive una breve ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] lo strato di lava di un'eruzione antichissima (sec. XVI a. C.?): sul primo intonaco di terra battuta è stato spalmato uno strato di calce pura, sul cui fondo candido spicca la vivace policromia (rosso, azzurro, giallo, bruno-grigiastro) delle larghe ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...