PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] i nomi più svariati: petrolio, olio di roccia, balsamo di terra, olio di terra, olio minerale, bitume, malta, asfalto, pissasfalto, pissoleo, mumia, ciò che riavvicina in questo caso la scienza pura a quella applicata.
Il geologo, fondandosi sulle ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] se abitano nella città e villaggi, e fellāḥ se coltivano la terra; nomadi gli altri, i Beduini. I primi abitano in case con di razza negra, ma se ne trovano anche molti di pura origine araba, prigionieri o figli di prigionieri: sono ben trattati ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] navali (laureati in ingegneria industriale e civile e chimica pura); per ufficiali di commissariato e ufficiali delle capitanerie di che mira all'igiene del marinaio sulle navi e a terra; la medicina del lavoro, la pratica di laboratorio per eseguire ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] su grande o indefinita altezza, uno strato di adeguato spessore di sabbia pura.
Alla formazione delle gettate si può procedere, sia per diretta avanzata da terra, a sezione completa, sia per successivi tronchi e strati successivi, con versamento ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] onde nasce, a loro vicina, ma artisticamente trascendente, la pura melodia dell'Aria. Si compongono quelle pagine con impegno e l'ex-violinista girovago, venuto al nostro teatro dalle lontane terre del Volkslied. Benché egli sia molto più atto di ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] , se M è molto più grande di m (come nel caso della coppia Sole-Terra) m* è pochissimo diverso da m e svanisce nella (22) l'unica traccia , ma in compenso non limita il suo dominio alla pura dinamica; mentre la sua forma, per estesissime categorie di ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] ), di cocci di anfore, di stoviglie e di argilla pura. Accanto fioriva anche l'industria dolciaria, decantata da Plinio, Spagna. Articoli segreti gli promettevano inoltre il Vigevanasco, cinque terre del Novarese, o, come si corresse poi a Vienna ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] dei ritmi, all'armonia dell'insieme, una vita spirituale alta e pura. Ma già in tutto questo si vede come un'altra forma di documento di queste obiezioni è l'enciclica Rappresentanti in terra (31 dicembre 1929), nella quale si tornano a stabilire ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Orpierre (Alte Alpi) quest'assimilazione si manifesta nell'aggiunta pura e semplice degli attributi dell'uno a quelli dell'altro che, secondo le cronologie, varia dal 558 al 569. Terra di conquista dal punto di vista religioso, l'Irlanda diventa ben ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] sfera avente per raggio la distanza dal centro della terra alla sfera stellata. Perciò egli doveva insomma risolvere numeri primi che no superano un numero assegnato, in Annali di Mat. pura ed applicata, serie 3ª, XI (1905), p. 253. Sui numeri ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...