Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] stesso Law, in un primo momento, si preferì una garanzia sulla terra, poi si fece strada l'idea della copertura metallica dei biglietti, la realtà contingente agli schemi tendenziali della teoria pura, che tale realtà abbraccia e nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] per essi il tempo del vigoroso, audace espandersi non solo nelle terre fra Arno e Tevere, ma anche a sud del Tevere, nel dea alata signora delle belve, la Melissa). Tutto ciò è nella pura arte orientalizzante, ma nella seconda meta del sec. VII, e ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] da Rodolfo d'Asburgo nel 1274 al suo sovrano diritto sulle terre dell'Esarcato in favore della Chiesa, pongono Bologna nelle mani , un sicuro e splendente asilo: così per la scienza pura, come per quella applicata. Per quest'ultimo campo abbiamo ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] di colore, specialmente se usato intero o in forti dosi. Meglio è usare la caseina pura, che è il principio attivo (da 30 a 50 gr. per hl. di sommerse da inondazioni, o, comunque, imbrattate di terra). In questi casi il rimedio preventivo più ovvio ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] i suoi studî sul volo a vela; è pura fantasia l'episodio della tragica caduta di Zoroastro ( i contributi di L. alle altre scienze: M. Baratta, L. d. V. e i problemi della terra, Torino 1903; G. B. De Toni, Le piante e gli animali in L. d. V., ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] contiene le ultime disposizioni di Mosè, che muore in vista della Terra promessa senza potervi mettere piede.
Giosuè, che dà il nome al per nobiltà e profondità di idee, formano la più pura gloria della letteratura ebraica. Essi però sono scritti, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] della famiglia. In tutti questi casi si trattava di una pura formalità, essendo noto al pubblico il nome del vero autore, applaudiva (κροτεῖν); per disapprovare si batteva il tallone in terra (πτερνοκοτεῖν), si fischiava (συρίττειν) o si facevano con ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] di gestione del processo edificatorio: dalla pura convenienza a livello di conduzione del tiranti verticali a cavi portanti, sostenuti da alti piloni e ancorati a terra con blocchi di calcestruzzo; ne è esempio il ponte Giovanni da Verrazzano ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] del 1896. Altre imprese furono incoraggiate da amatori dell'arte tipografica pura: la "Vale Press" e la "Eragny Press" fondate 'anno 1050 un tale Pi Sheng si serviva di lettere fatte di terra cotta tenute insieme da una cornice di ferro. Nel sec. XIV ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] soltanto i primi quattro si considerano di origine nobile e più pura, mentre l'ultimo è considerato inferiore, e infatti i Dighil coltivazioni, cioè lungo il corso dei fiumi, nella zona di terra nera e in vicinanza di sorgenti, si osserva la presenza ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...