TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] Nel fango rimane virulento per più di quattro mesi, e nella terra di giardino per più di sette mesi. Soggiace all'azione quello di pianura perché meno caldo e meno umido e con aria più pura. Fra 600 e 1500 m. è la montagna, ossia la zona climatica ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] pochi minuti. L'eliminazione è accelerata e completata se invece di acqua pura si usa una soluzione acquosa di un sale solubile d'argento, l'ione può essere presa, sia da terra, sia dal bordo dei velivoli.
Fotografia da terra. - Viene eseguita da ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] fosse stato praticato il vuoto; ma la cosa restò pura affermazione di possibilità. Sembra invece che il padre Bartolomeo mirino o asse ottico di un collimatore) passasse pel bersaglio. A terra questa linea di mira veniva regolata in modo che il tiro ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] Ciò però in verità avviene quando si tratta di anidride carbonica pura; se invece l'aria ambiente è viziata per la presenza di semeiotica e la diagnosi sarà possibile solo quando si terrâ conto di tutti i dati ricavati dall'esame clinico ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] gli Ubaldini del Mugello e i Pazzi del Valdarno sono costruite le nuove terre di Firenzuola e di Terranuova. L'ambizione si allarga a più superbo oppongono due tendenze: la sansovinesca e la classica pura. La prima, feconda, muove da Andrea Sansovino ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] di procuratore generale presso la Gran corte criminale di Terra di Lavoro. Vedi il discorso inaugurale da lui pronunziato v. tenzone). Da queste consuetudini poetiche, frutto di pura immaginazione, è facile intuire risonanze più ampie e concepire ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] spontaneità in cui può trovar luogo la pura finalità spirituale. Questo valore positivo del giuoco inimico cum la clune et cum le braze cum revolutione et si spiana a terra cum le spalle: la quale versutia da li Hyspani si chiama anche discaderada"), ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] dal Tombolo di Feniglia, onde l'Argentario rimane così saldato alla terra ferma. L'ultimo tratto della costa toscana dal punto di di contro al michelangiolismo e al classicismo di pura imitazione - non meno sterile, e rappresentato particolarmente ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] lana sucida è generalmente di colore giallastro o del colore della terra su cui pascola l'ovino. Le lane bigie e le mohair e altre fibre speciali, q. 439.000 di tessuti di pura lana (in proporzioni press'a poco eguali cardati e pettinati), e quintali ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] di disossidazione è terminato, viene colato in forme di terra o metalliche per essere poi, o non, assoggettato 30% Ni è in massima parte austenitica. La fig. 111 mostra una struttura austenitica pura in un acciaio con 0,80% C e 25% Ni.
Le figg. 112 e ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...