In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] fasi ulteriori in misura diretta del crescere del rischio, è una pura apparenza: infatti, il premio viene bensì fissato in una misura collettive di operai delle industrie e di lavoratori della terra, occupati alle dipendenze d'imprese o persone non ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] di E. L. Osbaldeston Mitford in un viaggio all'India per via di terra, le visite fattevi nel 1846 e nel 1858 dal grande viaggiatore africano dott. risma, e gli appaltatori, calcolando di riscuotere la pura decima negli anni cattivi, e molto di più ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] . Ma per preparare Atene a difendersi, oltre che in terra, per mare, mise in esecuzione un suo progetto precedente ai lati di esso, distanti come erano dalla parete, avevano una pura funzione ornamentale. Nella fascia sopra l'arco l'iscrizione da un ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] eccezione di quelle del cotone, costituite da cellulosa quasi pura e da fibre elementari isolate, non sono quasi mai certamente quello della colorazione in pasta. Si usano tanto terre colorate, finemente macinate, quanto colori d'anilina sciolti in ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] numerosi: talora gli architetti rimasero fedeli alla pura tradizione gotica (Saint-Gervais, Saint Merry); ; P. du Colombier, Tableau du XXe siècle. Les arts, Parigi 1933; C. Terrasse, Notes sur la construction de l'église Saint Eustache, s. l. né a.; ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] manovra d’insieme per contrattacchi, ma solo a misure di pura difesa o di ritirata. Il 6 agosto 1944 i Sovietici cura per il giorno dell’invasione. Il comando supremo delle forze di terra fu conferito a Mac Arthur, delle forze di mare a Nimitz, delle ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] come padre. Non invano Satana, mostrando a G., nelle tentazioni, i regni della terra, dirà: "Io ti darò tutto questo potere e la gloria di essi: ché a entità e valore. Rimanendo nei limiti della pura storia, bisogna da una parte ammettere l'assoluta ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ancora in numerose tavole della Vergine costruite con pura plastica chiaroscurale, questo maestro dà la misura dell parte, e in parte rimangono in campagna a custodire le loro terre. I valvassori compaiono sempre insieme con i capitani come classe ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] il cotone, l'agave e la lana; il primo più comune nelle terre calde, o yungas, l'ultimo nei settori d'allevamento della vigogna e servì in certo qual modo anche di correttivo alla pura letteratura. Tuttavia soltanto durante la seconda metà del ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] e di erbe che ingombrano le sponde, è assai pura e perfettamente insapora (v. tana). Immissarî principali sono il di fellonia, il loro possesso diviene intangibile, e la loro terra può essere oggetto di tutti negozî giuridici che comporta un rest ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...