SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] lavoro prettamente statico e basato sulla pura forza muscolare a un'impostazione dinamica calibro di 5,6 mm, con 60 o 30 colpi nelle 3 posizioni e 60 colpi a terra, alla distanza di 50 m; c) pistola di grosso calibro (Pgc) con calibro compreso tra ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] campo della storia per entrare in quello della pura dottrina astronomica, quale ancor oggi si professa nelle l'ora d'un meridiano centrale della regione in cui vivono. All'uopo la Terra è stata divisa in 24 fusi di ih o 15° di λ essendo 0h Greenwich ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] il dominio della ‛arabiyyah, della vera e pura "lingua araba", ricca delle sue sfumature grammaticali in tutti i paesi dell'Islām. Le nuqairah o naqqārah sono due piccoli timpani di terra cotta o di legno o di rame, di un diametro da cm. 15 a 20 ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] forma di letteratura religiosa essa non è una preghiera pura, ma ha parecchi tratti che la fanno rassomigliare ad Un terzo mito dice che furono gli dei a creare il cielo e la terra, gli animali e gli uomini. Secondo gli Assiri, Assur formò il cielo d ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] adoperano forni a muffola (fig. 11) che sono specie di scatole di terra refrattaria riscaldate con varie fiamme a gas, ovvero a carbone o a si hanno pesando la quantità esatta della sostanza pura e sciogliendola nel volume d'acqua, o preparando ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] gola dai suoi nemici. La resa di Cagliari, dopo lungo assedio per terra e per mare, chiuse la prima fase della guerra. I patti della ora le esigenze della vita moderna) mostra sempre una pura, nativa e ingenua freschezza, così come le cerimonie che ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] per differenti combinazioni dei quattro elementi, aria, acqua, fuoco e terra. Descrisse per primo con il nome di amnio (αμνίον) la d'accusa) con gli ovarî (mulierum testes), dove è pura riconosciuta la presenza dei follicoli, le trombe (seminaria vasa ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] avveniva alla metà del sec. XV ai limiti fra il deserto e le terre sudanesi, forse sulle rive del Senegal. I mercanti osservano, egli scrive, non vengono quindi unicamente determinati dall'economia pura, ma prevalentemente dai bisogni e dai concetti ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] meglio il ritorno all'arte per l'arte, alla poesia pura, passaggio al quale si è accennato, ma che in poeti e lo scultore Adriaen de Vries.
L'arte barocca si divide nelle terre cèche in due periodi nettamente distinti: il primo occupa la maggior parte ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] stesso il funzionario regio più elevato, capo militare della sua terra o distretto, con l'obbligo di prestare servizio in un' i linguisti spagnoli, che considerano il mirandese come una pura e semplice varietà dialettale del leonese (v. Menéndez ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...